• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [106]
Arti visive [93]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] crisi più gravi che i medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica; nel III sec. a.C. Coo emanò un decreto in onore di Senotimo, che, a quanto pare, non era un medico pubblico, per aver salvato molti dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] nella ceramica attica) narra della sua formazione per opera di Posidone che avrebbe strappato un tratto della vicina Coo per scagliarlo contro il gigante Polibote, rimasto seppellito sotto all'isola che lo abbatté. La città principale omonima ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

Sòcrate di Argo

Enciclopedia on line

Scrittore greco dell'età ellenistica, di cui è citata una Periegesi di Argo, un'opera su antichità sacrali (Περὶ ὁσίων), che fu usata da Apollodoro, e uno scritto mitografico A Idoteo. Forse è da identificarsi [...] con questo un S. di Coo, di cui è ricordata un'opera sugli epiteti degli dèi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – COO

ASCLEPIEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] santuarî sontuosi e complicati. Tale fu certo il caso degli Asclepiei a noi più noti di Atene, di Epidauro e di Coo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui costituisce la parte recondita e sacra (ἄβατον); presso il tempio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – CIRENAICA – IPPOCRATE – EPIDAURO

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] A., a noi noti, di Atene, di Epidauro e di Coo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui Parigi 1881; Versakis, in Ephemeris Arch., 1908, 255; 1912, 43; 1913, 52. Per Coo, Arch. Anz., 1903, p. 1 ss.; W. R. Paton-E. L. Hicks ... Leggi Tutto

ASCLEPIADE di Samo

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] considerare come uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino. Appartenne, in qualche modo, al cenacolo dei poeti di Coo. Probabilmente la sua attività si svolgeva a Samo, dove gli studî erano in onore. A lui fanno capo, o ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – POESIA PASTORALE – POESIA LIRICA – SIMPOSIACI – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Samo (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] ogni quattro anni con agoni ginnici, musici ed ippici. Così anche in Coo e altrove. Più note sono le Asclepiee, dette Epidaurie, celebrate in Atene in colleganza con i misteri eleusini il 17 o 18 Boedromione, a ricordo dell'introduzione di Asclepio ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA IMPERIALE – BOEDROMIONE – M. NILSSON – ASCLEPIO – EPIDAURO

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (v. vol.II, p. 275) A. Dreliossi Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] l'antico demo di Orkatos, uno dei tre demi dell'isola dall'epoca della όμοπολιτεία, cioè dell'annessione politica di C. alla vicina Coo, alla fine del III sec. a.C. Numerose tracce di età romana si sono rinvenute nella zona di Rhina, ove si ritiene ... Leggi Tutto

DORIDE d'Asia

Enciclopedia Italiana (1932)

I Dori dell'Asia Minore, abitanti nella regione più meridionale, formavano un consorzio religioso che aveva il suo centro nel promontorio Triopio, dove era un sacrario di Apollo. Le città erano prima Lindo, [...] Ialiso, e Camiro dell'isola di Rodi, Coo, Cnido e Alicarnasso. Alicarnasso secondo la tradizione raccolta da Erodoto, sarebbe stata esclusa perché l'alicarnassese Agasicle, avendo vinto nell'agone celebrato in onore d'Apollo, riportò a casa il premio ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – PERSEFONE – SINECISMO – ERODOTO

LAURENZI, Luciano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURENZI, Luciano Archeologo, nato a Trieste il 30 giugno 1902. È stato soprintendente ai monumenti e scavi di Rodi, poi alle antichità della Lombardia; dal 1940 professore di archeologia e storia dell'arte [...] ) in molte monografie e pubblicazioni in riviste di archeologia (le più recenti sono del 1958: Sculture inedite del Museo di Coo e di Rodi); inoltre ha pubblicato varî studî sulla ritrattistica greca e romana e il volume Ritratti greci, Firenze 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA – LOMBARDIA – TRIESTE – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENZI, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali