• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [106]
Arti visive [93]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

MENIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] circa (base da Lindo in Blinkenberg, Lindos, ii, n. 119), e della fusione di una seconda statua la cui iscrizione, databile all'incirca al 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in un ruolo di mediazione tra l’Occidente e l’Oriente; a Coo e a Rodi si trova ceramica di imitazione attica, mentre alcune da parte dei Romani non hanno impedito a Rodi e Coo di continuare a giocare un ruolo fondamentale nel commercio degli aridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Talisie

Enciclopedia on line

Talisie Antica festa annuale del raccolto nell’isola greca di Coo. Le T., ricordate già da Omero, si celebravano al tempo di Teocrito (che le descrive nel 7° idillio, 280 a.C. ca.) in onore di Demetra, [...] con un banchetto e libagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TEOCRITO – DEMETRA – OMERO – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talisie (1)
Mostra Tutti

SALOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] C6H3(CH3)•C3H7 ecc. Ricordiamo anche l'acetilsalicilato di fenile o vesipirina o acetilsalolo CH3•COO•C6H4•COO•C6H5, e il tribromosalolo o cordal HO•C6H4•COO•C66H2Br3. Farmacologia. - Già nello stomaco in piccola parte si scinde in acido salicilico e ... Leggi Tutto

Zenòdoto di Efeso

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (prima metà sec. 3º a. C.); allievo di Filita di Coo, fu il primo bibliotecario di Alessandria (fra il 290 e il 270 a. C.). Diede l'edizione critica dell'Iliade e dell'Odissea e [...] forse risale a lui la divisione in 24 libri di ognuno dei due poemi, contrassegnati dalle lettere maiuscole dell'alfabeto per l'Iliade, minuscole per l'Odissea. Inventò il più antico segno critico, l'obelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ALESSANDRIA – FILOLOGI – ODISSEA – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòdoto di Efeso (1)
Mostra Tutti

Mocenigo, Domenico

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (n. 1624 - m. 1694). Sconfisse i Turchi all'isola di Coo (1662) durante la guerra di Candia. Nel 1665 fu rettore a Rovigo, poi podestà di Padova e nel 1683, con la guerra di Morea, [...] provveditore generale in Dalmazia. I suoi metodi d'azione furono contestati e ciò lo costrinse a ritornare a Venezia dove fu comunque poco dopo riabilitato entrando a far parte del consiglio dei Dieci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GUERRA DI CANDIA – AMMIRAGLIO – DALMAZIA – VENEZIA

umore

Enciclopedia on line

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] gialla e bile nera (quest’ultima detta anche atrabile o umor nero). Dall’equilibrio o di squilibrio degli u. derivano le funzioni normali o patologiche, il benessere o la malattia: il temperamento dell’individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: AFFETTIVITÀ – PSICOLOGIA – BILE – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (2)
Mostra Tutti

alcolisi

Enciclopedia on line

Reazione di doppio scambio fra un alcol e un estere; avviene secondo lo schema: R−COO−R′ + R″−OH⇄R−COO−R″ + R′−OH, dove R, R′ e R″ sono radicali idrocarburici; questa reazione rappresenta la conversione [...] di un estere (R−COO−R′) in un altro (R−COO−R″), e viene largamente usata nella tecnica per ottenere da gliceridi naturali (grassi od oli) e alcoli a basso numero di atomi di carbonio, glicerina ed esteri più semplici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROCARBURICI – GLICERINA – CARBONIO – ATOMI

Esapoli dorica

Enciclopedia on line

Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALICARNASSO – DORICHE – CAMIRO – IALISO – CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esapoli dorica (1)
Mostra Tutti

biotina

Dizionario di Medicina (2010)

biotina Sostanza, detta anche vitamina H, che svolge la funzione di trasportatore di gruppi carbossilici (−COO−) nelle reazioni di carbossilazione. È presente in numerosi alimenti (tra cui latte, tuorlo [...] d’uovo) ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale. A causa del legame che si forma tra b. e avidina, nei consumatori di uova crude si possono verificare stati di carenza, che si manifestano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali