• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Storia [10]
Religioni [6]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] parte. L'occasione fu offerta dalla morte della moglie del D., la duchessa di Gaeta. come duca suo fratello Guido, conte di Conza. Infine, nel giugno del 1040, fu a sostenere la politica di espansione in Campania del principe di Salerno e di Capua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Guido, conte di Conza e duca di Sorrento. di far cessare le incursioni verso la Campania. G., prontamente accorso, era riuscito a 1983, pp. 280-287; S. Leone, La data di fondazione della Badia di Cava, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONUMENTO, Leone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONUMENTO, Leone de Marco Vendittelli MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] di Sicilia, gli aveva concesso un’altra contea in Campania. In un ulteriore diploma dello stesso sovrano, dato da Messina l’11 maggio come conte di Carinola (oltre che di Conza, parimenti in Campania). Dopo aver lasciato l’Italia meridionale, quasi ... Leggi Tutto

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] deliberatamente interrompe la narrazione subito prima della rivolta di Landolfo di Conza), G. si dimostrò un sovrano , p. 230; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935, p. 336 n. 15; L.E. Pennacchini, Pergamene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] identificazione forse in Emilia, in Liguria o in Campania; cfr. Markham Schulz, 1998, cui si rimanda per Marcantonio Michiel (1521-43) che ricorda anche di aver visto in casa dello stesso Lizzaro cinque modelli in terracotta di mano di Mosca tra i ... Leggi Tutto

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] in varie province del Regno, particolarmente in Campania, Basilicata e Molise, estendendo le loro relazioni , Potenza 1904, ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'età della Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] associato alla funzione inquisitoriale del Rodriguez, bensì come organizzatore all'interno della Compagnia. Egli visitò chiese e fondazioni in Campania, in Calabria (Nocera, Salerno, Conza, Potenza, Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMEROTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMEROTA, Antonino Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI. Fece parte dell'Ordine [...] de Lauro. Il C. intervenne in altre occasioni con analoghe funzioni: a Conza, a Napoli (S. Maria della Sanità) e a Mariglianella (S. Maria della Sanità); istituì anche il convento di S. Maria della Stella. Fu inoltre tra i fondatori del conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus) Horst Enzensberger Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] che il figlio teneva in feudo dal conte Gionata di Conza la terra che in precedenza aveva posseduto Gregorio Pagano (la di Salerno, salvò la città campana dalla punizione di Guglielmo I. Non possiamo dire, per il silenzio delle fonti note, se il B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali