• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [100]
Biografie [46]
Patologia [48]
Storia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Chimica [22]
Religioni [15]
Zoologia [14]

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] esistesse: terminologia scientifica e terminologia volgare si equivalevano e i medici parlavano perciò soltanto di paralisi, di convulsioni, ecc. Del resto anche nei primi decennî del secolo XIX esistevano su alcune malattie nervose concezioni che ... Leggi Tutto

CERLETTI, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, [...] . Il nome del C. rimarrà soprattutto legato alla scoperta che coronò nel 1938 i suoi tentativi di provocare convulsioni generali nell'uomo con correnti elettriche. Questo metodo, universalmente conosciuto col nome di elettroshock (v. shock, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROSHOCK – CONVULSIONI – HEIDELBERG – SPIROCHETA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

SOLFURO di carbonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] 'avvelenamento da inalazione si arriva a uno stato di completa incoscienza, con anestesia, paralisi di gruppi muscolari e convulsioni. Il polso è frequente, pieno. V'è poliuria con tenesmo vescicale. Maggiore importanza anche sociale rivestono gli ... Leggi Tutto

INSOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSOLAZIONE Antonio Gasbarrini . Complesso di manifestazioni morbose, a carico prevalentemente del sistema nervoso, provocato dall'azione diretta dei raggi solari sulla regione cranio-rachidea. La patogenesi [...] simili a quelli del colpo di calore. In un primo tempo si hanno fenomeni d'eccitazione cerebrospinale (delirî, convulsioni, ecc.) cui seguono fatti paralitici. La morte accade generalmente in coma. La guarigione può avvenire con postumi. Accanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] prima dei tre anni. Spesso esse sono infracliniche; l'età in cui più frequentemente insorgono assenze è quella scolare. Le convulsioni febbrili dell'infanzia ricorrono in una percentuale elevata di bambini (3-7%) tra i 6 mesi e i 5 anni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

fenilchetonuria

Dizionario di Medicina (2010)

fenilchetonuria Quadro clinico (detto anche oligofrenia fenilpiruvica), caratterizzato da deficienza mentale dovuta a un errore congenito (gene recessivo) del metabolismo della fenilalanina, caratterizzato [...] e una progressiva demielinizzazione di aree precedentemente mielinizzate. I sintomi sono costituiti da insufficienza mentale, convulsioni, alterazioni del carattere. Una diagnosi precoce e un particolare trattamento dietetico, instaurato sin dai ... Leggi Tutto

nervini, gas

Enciclopedia on line

Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] soprattutto i n. binari, più sicuri nell’immagazzinamento e nel maneggio. Queste sostanze provocano tremori muscolari, eccitamento, convulsioni, effetti in gran parte analoghi a quelli dell’acetilcolina; sono letali in dosi assorbite dell’ordine di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA – TERZO MONDO – CONVULSIONI

GIACOMO I re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia) Eucardio Momigliano Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] attorno a lui. Di carattere debole era anche fisicamente non robusto; forse epilettico, era preso da deliquio o da convulsioni alla sola vista di una lama. G. regnò sulla Scozia fra difficoltà locali per dissensi religiosi e sotto l'incubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

tubocurarina

Dizionario di Medicina (2010)

tubocurarina Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] quindi ipotensione arteriosa e tachicardia riflessa. I più importanti effetti indesiderati della t. sono: apnea, collasso cardiocircolatorio, rilascio eccessivo di istamina. La t. viene anche usata in casi part. gravi di convulsioni e nell’eclampsia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubocurarina (1)
Mostra Tutti

LERROIX, Alexandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LERROIX, Alexandro Uomo politico spagnolo, nato il 4 marzo 1864 in Andalusia. Capo del partito radicale, emigrato nel 1906, fu attivo leader del gruppo repubblicano in parlamento dal 1909 al 1923. In [...] gabinetto Samper, il 4 ottobre 1934; ancora una volta sale al governo L., che riesce a battere separatamente le convulsioni del sindacalismo spagnolo (a Madrid 300 morti), nonché le rivolte della Catalogna e delle Asturie. Le masse popolari sollevate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali