• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [100]
Biografie [46]
Patologia [48]
Storia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Chimica [22]
Religioni [15]
Zoologia [14]

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che danno ipertensione endocranica e atrofia del parenchima cerebrale. La n. congenita, acquisita in utero, provoca sia la tabe dorsale che deficit cognitivi e convulsioni. ... Leggi Tutto

loglio

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B). Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di l. nella farina di grano o, forse, a un fungo inquinante il loglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORAGGIO – POACEE – ITALIA – LOLIUM – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loglio (1)
Mostra Tutti

PACHIMENINGITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge") Giovanni Mingazzini Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] della dura meninge (il cosiddetto ematoma della dura madre). Clinicamente si osserva mal di capo violento, talvolta convulsioni, in seguito comparsa brusca oppure progressiva di fenomeni paretici o paralitici, a seconda che la rottura dei vasi ... Leggi Tutto

SPARTEINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTEINA Alberico Benedicenti Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] coniina. In una prima fase dell'avvelenamento si notano: tremori, incoordinazione di movimenti, amento dei rillessi e convulsioni toniche.In una seconda fase stupore, rallentamento progressivo del respiro, stato di collasso e morte per asfissia. Fra ... Leggi Tutto

preeclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

preeclampsia Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] , amminotransferasi, aspartato (➔ GOT) o alanina (➔ GPT), o entrambi, superiori a 70 U/l, mal di testa persistente, disturbi visivi, convulsioni, dolore addominale persistente, edema polmonare, o oliguria (meno di 500 ml di urina in 24 ore). Si ha la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preeclampsia (2)
Mostra Tutti

fisostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSOSTIGMA VENENOSUM – CONFUSIONE MENTALE – MIASTENIA GRAVE – PIRIDOSTIGMINA – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

TEODORICO I re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO I re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] secondo L. Schmidt, ma pare a torto, avrebbe riconosciuto piena indipendenza al regno visigotico. T., approfittando delle nuove convulsioni che agitavano l'Impero e la Gallia, nel 436 assediò Narbona; Litorio, luogotenente di Ezio, la liberò nel 437 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO I re dei Visigoti (2)
Mostra Tutti

delirium tremens

Dizionario di Medicina (2010)

delirium tremens Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] e impediscono al paziente di reggersi in piedi, seguiti da scosse sussultive e irrequietezza; spesso compaiono convulsioni generalizzate. Si osservano anche sudorazione profusa, ipertensione, tachicardia, aumento della frequenza respiratoria, sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: BETABLOCCANTI – ALLUCINAZIONI – DEREGOLAZIONE – MICROZOOPSIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirium tremens (1)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] un'espressione rigida e ansiosa. La pressione sanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia e polipnea. Solo quando il tetano s'estende ai muscoli respiratorî gli atti respiratorî sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] sensoriali, disinibizione, aumento dell’empatia. Effetti indesiderati sono stato confusionale, disturbi motori (mioclono, convulsioni) e disturbi neurovegetativi. Nei casi più gravi possono insorgere ipertermia maligna, insufficienza renale acuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali