• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [100]
Biografie [46]
Patologia [48]
Storia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Chimica [22]
Religioni [15]
Zoologia [14]

eflornitina

Dizionario di Medicina (2010)

eflornitina Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi [...] e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato un uso dell’e. nella chemioprofilassi di alcune neoplasie maligne di origine epiteliale. Gli effetti collaterali, più o meno frequenti, sono diarrea, anemia, leucopenia, convulsioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRIPANOSOMIASI – CHEMIOTERAPICO – TRIPANOSOMA – CONVULSIONI

embriopatia

Enciclopedia on line

Termine che genericamente designa qualunque affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, malformazioni). Le cause principali sono: a) malattie [...] : cataratta, sordità, sordomutismo, cardiopatie congenite, microcefalia), e la toxoplasmosi (nel neonato: convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa, calcificazioni endocraniche); c) insufficienza e squilibrio alimentare, avitaminosi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AVITAMINOSI – GRAVIDANZA – EMBRIONE – ROSOLIA

endocranica, ipertensione

Enciclopedia on line

Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] di comunicazione tra ventricoli e spazi subaracnoidei. I sintomi sono rappresentati da cefalea, vomito, vertigini, ottundimento psichico e convulsioni epilettiche. La cura della sindrome è varia, medica o chirurgica, a seconda delle cause. Più rara è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – TRAUMI CRANICI – IPOTENSIONE – CONVULSIONI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocranica, ipertensione (1)
Mostra Tutti

glicinuria

Dizionario di Medicina (2010)

glicinuria Malattia del catabolismo dell’amminoacido leucina, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzato da un deficit isolato dell’enzima 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi (MCC) che provoca [...] un’infezione o una dieta ricca in proteine. Segni e sintomi comprendono vomito, movimenti involontari, convulsioni, apnea, spesso accompagnati da ipoglicemia e chetoacidosi. Il trattamento consiste nella somministrazione endovenosa di liquidi ... Leggi Tutto

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] parte del tronco encefalico; esercita una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori e agisce anche come agonista del glutammato. La stricnina, sostanza che causa convulsioni, agisce bloccando i recettori della glicina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza [...] e alle lesioni istopatologiche a tipo di demielinizzazione, sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, parestesie), la tendenza ad alternare remissioni a recidive e la mortalità relativamente elevata. ... Leggi Tutto

FEBBRAIO, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] . Scoppiò a Parigi il 24 febbraio 1848, determinando la caduta della monarchia di luglio e l'inizio d'una serie di convulsioni politiche e sociali che dalla Francia si propagarono oltre le Alpi e oltre il Reno, agitando l'Italia e gran parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – EUROPA CENTRALE

tetrodotossina

Dizionario di Medicina (2010)

tetrodotossina Neurotossina di enorme potenza che agisce specificamente bloccando l’attività dei canali di trasporto del sodio presenti nelle membrane dei neuroni e impedendo, quindi, la trasmissione [...] del pesce palla (Sphoeroides maculatus). La t. blocca la conduzione nervosa con insorgenza di varie complicazioni come convulsioni e blocco cardiorespiratorio: 1 mg è sufficiente a uccidere una persona. Varie specie di Tetraodontiformi posseggo la t ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI BALESTRA – PESCI PALLA – CONVULSIONI – INTESTINO – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrodotossina (1)
Mostra Tutti

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] alte quote, ecc. Comprendono: sofferenze neuropsichiche (astenia, cefalea, torpore, vertigini, allucinazioni; nei casi gravi convulsioni e respiro di Cheyne-Stokes), respiratorie (iperventilazione polmonare per aumento degli atti e della profondità ... Leggi Tutto

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di saccaropina farebbe escludere tale difetto. Nella fomia periodica (intolleranza congenita alla lisina) si osservano gravi crisi di vomito, convulsioni e coma, a esordio fin dall'età neonatale se la dieta è a contenuto elevato o normale di proteine ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali