• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [100]
Biografie [46]
Patologia [48]
Storia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Chimica [22]
Religioni [15]
Zoologia [14]

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] resti sotto il suo costante controllo.Là dove, come in Inghilterra e in Francia, tali processi si sono svolti attraverso profonde convulsioni sociali e politiche, il formarsi dell'opinione pubblica è stato un fenomeno che ha avuto un'estensione e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] divisi e in guerra tra loro. In quei frangenti, nei quali si espressero le ultime e più crude convulsioni del fascismo, Gentile, sollecitato da Carlo Scorza (ultimo segretario del Partito nazionale fascista), era tornato a esporsi pubblicamente ... Leggi Tutto

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] La foresta nera ossia La famiglia riunita. L'anno successivo interpretò a Torino, sempre al Regio, Arispinghe e Lidane e Le convulsioni musicali di L. Panzieri e qui, nel 1811, è documentata la sua presenza in Vezellia e Carolina e Valdemar ovvero Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467) B. Andreae Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] lasciati dal morso del rettile sul fianco di L. che, colpito, s'inarca. La muscolatura del ventre si contrae per le convulsioni, il capo cade di lato, come fosse afferrato dalla mano invisibile di Atena, dalla bocca socchiusa prorompe un gemito, gli ... Leggi Tutto

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] e scorticata e con l'altro capo i muscoli di una gamba, la rana guizza come scossa da violente convulsioni tetaniche. Galvani interpretava il fenomeno assimilando il muscolo a un condensatore, la cui armatura negativa fosse la superficie esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] . L’ingestione di cibi che contengono f. provoca nausea, vomito e, nei casi più pronunciati, crisi ipoglicemica fino alle convulsioni e al coma. Il decorso evolutivo tende spontaneamente a migliorare nel corso degli anni: la sua prognosi è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] , il malato accusa malessere generale, con vomito, brividi, cefalea, artralgie e febbre a 38°-40°, eventualmente accompagnata da convulsioni. La flogosi ghiandolare è, all'inizio, per lo più unilaterale, ed è più spesso colpita la parotide sinistra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] Irrita i tessuti, specie le mucose, e v'induce anestesia. Dosi elevate prima eccitano il sistema nervoso centrale (convulsioni) poi lo deprimono e provocano ipotermia e collasso. Piccole dosi diminuiscono negli stati febbrili la temperatura del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] stesso", che si sarebbe dato una morte, tutto sommato, dolce, in quanto preceduta e seguita da alcune "straggi e convulsioni" di ridotta magnitudine e che in ogni caso avrebbero affatto risparmiato il patriziato) (13), dall'altro segnalava che la ... Leggi Tutto

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] È impossibile dare conto dello stato attuale della giurisprudenza sul danno non patrimoniale, senza avere ben presente attraverso quali convulsioni si sia ad esso pervenuti; è opportuno dunque sommariamente ricordare che: a) fino al 2008 si discuteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali