• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’

Lingua italiana (2025)

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’ Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] lo giuro, sarò il tuo tormento». L’allegoria del convivio: il corpo artistico offerto all’altroLa canzone-manifesto dell’ , affetto da odio seriale. Il testo è l’allegoria di un convivio, con al centro della tavolata la portata principale: M¥SS KETA ... Leggi Tutto

Dante lirico. Saggi sulle Rime

Lingua italiana (2025)

Dante lirico. Saggi sulle Rime Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] ogni tentativo di rintracciarvi un ordine complessivo. Tanto più che Dante stesso, al di fuori della Vita nova e del Convivio, non ha mai tentato di imporvene uno: quelle dantesche sono veramente “rime sparse”, libere persino dal giogo della forma ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] . 60), che ritroviamo anche nelle sue rime. La Vita nova presenta moduli di iterazione più insistiti rispetto al Convivio, mediante «le ripetizioni enfatizzanti», che evidenziano «le parole chiave dell’ideologia stilonivistica», e quelle «in funzione ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] per l’uomo, cui donano miele e cera. Un altro saggio amplia la ricerca ad altre opere dantesche – Il Fiore, Convivio, Detto d’Amore, Vita Nuova; oltre agli animali già citati, compaiono insetti molesti, come vespe, mosche, tafani, zanzare, più ragni ... Leggi Tutto

Rime (Romana Aetna Travolta)

Lingua italiana (2024)

Rime (Romana Aetna Travolta) Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] Editore, 2017.Id., La collezione cartografica della Biblioteca Villadicanense di Castiglione di Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2018.Id., Gli occhi non possono morire, Bologna, Italic, 2018.Id., L’etica dell’acqua, Napoli ... Leggi Tutto

Vincenzo Consolo lettore di Dante

Lingua italiana (2024)

Vincenzo Consolo lettore di Dante Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] » (Inferno, canto XII, v. 6).«mondare»: «aiutami a mondare» (La ferita dell’aprile, p. 29); «da due macule mondare» (Convivio I, II, 1).«negletta»: «rimasta negletta» (Il sorriso dell’ignoto marinaio, p. 24); «giù negletta» (Paradiso, canto XXVII, v ... Leggi Tutto

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] . (ed.) Torino, Einaudi 1996.Chisena, A. G., Le “prime” stelle di Dante: astronomia e astrologia fra ‘Vita Nova’ e ‘Convivio’, Ravenna, Longo 2024Picone, M. Rito e ‘narratio’ nella ‘Vita Nuova’, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol ... Leggi Tutto

Manuale di stilistica

Lingua italiana (2024)

Manuale di stilistica Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] natura) si gioca sul filo del registro comico e poetico; per il trattato filosofico si propone l’incipit del Convivio, che da subito presenta «un sillogismo (modulo fondamentale della logica aristotelica) [...] la natura indirizza tutti i suoi figli ... Leggi Tutto

Un corpo unico e indivisibile

Lingua italiana (2024)

Un corpo unico e indivisibile Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] dagli altri libri i quali per genere letterario e finalità dovrebbero essere meno propensi all’istanza soggettiva, come il Convivio, il De vulgari eloquentia e la Monarchia, dal momento che ora ispira la forma autobiografico-allegorica del trattato ... Leggi Tutto

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Lingua italiana (2024)

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] greco, dall’altro con l’italiano e le altre lingue romanze» (p. 18) sotto il titolo dantesco Lo latino è perpetuo (Convivio, V).Pur non essendosi estinto come lingua parlata, il latino non ha mai cessato di costituire una preziosa riserva da cui le ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
Enciclopedia
convivio
convivio . Nella comune accezione di " banchetto ", ma sempre in senso e in contesto figurato, con allusione a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè la scienza] si manuca (Cv I I 7): Per che ora volendo loro [a quelli cui non è agevole...
Convivio
Convivio Maria Simonelli . Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza pratico-operativa, sviluppata intorno ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali