• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

vigore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigore Alessandro Niccoli Compare solo nel Convivio e nel Purgatorio. In senso proprio v. è la capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale e vegetale. L'esempio che può maggiormente [...] accostarsi a questo valore si ha in Cv III 3 Le corpora composte... come sono le minere [cioè i minerali], hanno amore a lo luogo dove la loro generazione è ordinata, e in quello... acquistano vigore e ... Leggi Tutto

multiplicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicare Alessandro Niccoli Verbo esclusivo del Convivio e del Paradiso, con una sola eccezione nella Vita Nuova e una nel Fiore. Come transitivo, per indicare l'operazione matematica della moltiplicazione, [...] in Cv II XIV 4 in nome [cioè per quello che riguarda il nome dei numeri], ... questo ‛ mille ' è lo maggior numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando, vale a dire: " per designare quantità ... Leggi Tutto

vetro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetro Alessandro Niccoli Oltre che nel Convivio e nella Commedia, compare in un esempio delle Rime. Indica la " pasta vitrea " ancora allo stato di fusione in due passi, il primo inteso a rendere l'idea [...] del rosso e avvampante splendore di luce emanato dall'angelo della temperanza (Pg XXIV 138 già mai non si videro in fornace / vetri o metalli sì lucenti e rossi), il secondo posto a significare l'ardore ... Leggi Tutto

argomentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

argomentare Freya Anceschi . Attestato solo nel Convivio e nella Commedia. In costruzione transitiva vale " ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori ", " dedurre ", " dimostrare ": è presente [...] con questi valori in Pg XXXIII 97 se dal fummo foco s'argomenta (quando si vede del fumo, si deduce che vi sia il fuoco); Pd VII 145 quinci [dall'immortalità della creazione divina] puoi argomentare ancora ... Leggi Tutto

privare

Enciclopedia Dantesca (1970)

privare Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia con il significato di " togliere " a qualcuno una cosa, " lasciarlo mancante " di una cosa; ciò che è stato tolto è per lo più sentito [...] come qualche cosa di necessario o d'importante; solo raramente, invece, il verbo implica l'idea che la sottrazione sia avvenuta mediante un'azione violenta: If XI 43 qualunque priva sé del vostro mondo, ... Leggi Tutto

connaturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

connaturale Giorgio Stabile . Aggettivo, esclusivo del Convivio, con significato di " innato ", " congenito ", " conforme alla natura ". L'uso dantesco del termine riporta al corrispondente latino connaturalis [...] che traduceva il termine greco συμφυής presente nelle opere di Aristotele, segnatamente in ambiti fisici o biologici. D. stesso spiega il significato del termine, in Cv III VIII 17 e questi cotali vizii ... Leggi Tutto

unire

Enciclopedia Dantesca (1970)

unire Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] o aggettivale. Nelle forme finite non è mai attestato nel significato proprio di " mettere insieme più cose riducendole a una sola "; a questo valore si collega però il valore di " compatto ", " intero ... Leggi Tutto

Arismetrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arismetrica . Il termine è esclusivo del Convivio ed è forma volgare del tardo latino arismetica (arithmetica, greco ἀριθμητιχή). Secondo la suddivisione canonica medievale D. classifica l'A. tra le [...] scienze del Quadrivio, cioè... Arismetrica, Musica, Geometria e Astrologia (Cv II XIII 8), di cui è la fondamentale. Nel paragonare i sette cieli alle sette arti D., a proposito dell'A., afferma: E lo ... Leggi Tutto

certezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

certezza Giorgio Stabile . Sostantivo esclusivo del Convivio. A proposito della geometria è detto (II XIII 27): questi due [il cerchio e il punto] a la sua certezza repugnano, e qui indica la c. propria [...] di ogni scienza che proceda con metodi dimostrativi (" certitudo pertinet ad dignitatem scientiae ", dice s. Tommaso in Sum. theol. I 1 5 ad 1) e i cui primi principi siano indubitabili. D. stesso poco ... Leggi Tutto

milizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

milizia Sebastiano Aglianó È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] lasciar dubbi sulla lezione autentica (anche perché il fenomeno è inverso: cfr. XXI 27). Più difficilmente spiegabili, ma comunque non concorrenti, le varianti letizia e delizia in XXX 43, pur convalidate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali