• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

origine

Enciclopedia Dantesca (1970)

origine Ricorre in quattro passi del Convivio, sempre per indicare il costituirsi iniziale di un fatto o di un fenomeno suscettibile di continuazione o di sviluppo nel tempo: IV V 6 Enea venne di Troia [...] in Italia, che fu origine de la cittade romana; I VIII 6 li morali ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l'origine loro; III VIII 16, XIV 14 ... Leggi Tutto

smemorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

smemorato In un solo luogo del Convivio ricorre due volte, col significato di " dimentico ": IV XIV 8 Se la gentilezza o ver nobilitade... si generasse per oblivione, più tosto sarebbe generata la nobilitade [...] quanto li uomini fossero più smemorati, [ché] tanto più tosto ogni oblivione verrebbe. Dunque, quanto li uomini smemorati più fossero, più tosto sarebbero nobili ... Leggi Tutto

eremita

Enciclopedia Dantesca (1970)

eremita (ermito) Enrico Malato Soltanto nel Convivio (IV XXIV 9), come attributo di Egidio Colonna o Romano degli Eremiti di s. Agostino, di cui D. ricorda l'opera De Regimine principum. La forma ‛ ermito [...] ' (e così ‛ ermitaggio ', v.) è dovuta a influenza del francese: ricorre in Fiore CIV 10 e 'l portamento fai di santo ermito ... Leggi Tutto

importare

Enciclopedia Dantesca (1970)

importare Il verbo ricorre solo nel Convivio: nel senso di " comportare ", " implicare ", " richiedere come conseguenza ", in IV Le dolci rime 90 e 91 nobilitate... / importa sempre ben del suo subietto, [...] / come viltate importa sempre male, commentato in XVIII 3; mentre al § 1 ciò importa lo testo presente, il verbo, come diffusamente in antico, vale " significare ", " esprimere " ... Leggi Tutto

populare

Enciclopedia Dantesca (1970)

populare Antonio Lanci . Ricorre solo nel Convivio, sempre, in sé stesso o contestualmente, in senso spregiativo: I XI 6 De l'abito di questa luce discretiva [della facoltà di discernere] massimamente [...] le populari persone sono orbate (le persone " volgari "), e 8 Boezio giudica la populare [ " mondana "] gloria vana, perché la vede sanza discrezione (cfr. Cons. phil. III VI 6); IV VII 5 questa populare ... Leggi Tutto

datore

Enciclopedia Dantesca (1970)

datore Beatrice Guidi Ricorre unicamente nel Convivio, nell'accezione immediata di " colui che dà ", in opposizione a ‛ colui che riceve ': Questa letizia non può dare altro che utilitade, che rimane [...] nel datore per lo dare (I VIII 7; cfr. Tomm. Eth. nic. exp. IX VII 1849 " Benefactori autem manet honestas proprii operis "). Nello stesso senso ai §§ 8, 11 e 16, e in IX 6 (cfr. Giordano da Pisa Prediche, ... Leggi Tutto

deliberare

Enciclopedia Dantesca (1970)

deliberare (diliberare) Usato due volte nel Convivio; una volta ha il senso di " giudicare ": ad esso [consiglio] m'accostai per più fiate, che io deliberai e vidi che, d'amor parlando, più bello... sermone [...] non era che quello nel quale si commendava la persona che s'amava (III 14); e una volta " discutere ", " ragionare ": dal principio de la mia vita ho avuta con esso [volgare] benevolenza e conversazione, ... Leggi Tutto

largamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

largamente Bruno Basile Ricorre solo nel Convivio e nel Fiore. Vale " generalmente ", " in senso lato ", in Cv II XIII 26 dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, e in IV II 12 ‛ rima ' si può doppiamente [...] considerare, cioè largamente e strettamente... largamente, s'intende... Per " generosamente ", " con magnanimità ": III XIV 13 lo sguardo di questa donna [Filosofia] fu a noi... largamente ordinato; IV ... Leggi Tutto

revoluzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

revoluzione Il termine compare soltanto nel Convivio, nel senso di " movimento, giro completo intorno a un punto fisso " che per i cieli è il movimento di ogni cielo con il suo centro, che è tutt'uno [...] con il centro del mondo: Cv II II 7 la revoluzione del cielo di Venere; III 5 puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato, lo quale facesse questa revoluzione da oriente in occidente; III 13 e 14, ... Leggi Tutto

insufficienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

insufficienza La parola ricorre solo nel Convivio: III II 1 (2 volte) e IV 1 (2 volte), per significare l' " incapacità " di questo tema... perfettamente trattare (III II 1): cui si riferisce il passo [...] di Amor che ne la mente 14 ss. se le mie rime avran difetto / ... di ciò si biasmi il debole intelletto / e 'l parlar nostro. Su questa incapacità o " manchevolezza " di fronte a temi particolarmente elevati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali