• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

pastura

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastura Antonio Lanci Due volte nel Convivio, e sei nella Commedia, in rima. Il termine non presenta un valore semantico ben definito: in alcuni luoghi esso significa " pascolo ", nel senso di " assunzione [...] lo stimin lor pastura, il sostantivo vale senz'altro " cibo ". Il termine si registra anche in contesti metaforici del Convivio, a indicare " il pascolo, cioè nutrizione culturale e spirituale ", in senso negativo: I I 8 in bestiale pastura... erba ... Leggi Tutto

coltello

Enciclopedia Dantesca (1970)

coltello Andrea Mariani Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore. È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII [...] 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due volte], IV IV 12; nelle occorrenze del Convivio sempre in relazione all'arte del fabbro). Il c. può servire a D. anche come esempio di arnese appuntito e pericoloso, una sorta di " pugnale ", come in Cv IV ... Leggi Tutto

macula

Enciclopedia Dantesca (1970)

macula Antonio Lanci Ricorre soltanto nel Convivio. Il senso proprio di " macchia ", in contesti metaforici, è evidente nel passo di II XIII 27 (dove la Geometria è definita bianchissima, in quanto [...] non distrugge un abito buono " (Busnelli-Vandelli, ad l.). L'immagine del pane, che all'inizio di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti... purgare da ogni macula, da ogni " impurità " (I II 1), ritorna più volte, assumendo il valore ... Leggi Tutto

cittadino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cittadino Andrea Mariani . Venticinque occorrenze, fra Convivio e Commedia (un solo esempio nella Vita Nuova). Genericamente, vale " abitante di città ", " cittadino ": If VIII 69 (i gravi cittadin [...] termine compare due volte) l'espressione nuovo cittadino corrisponde probabilmente al classico homo novus. In quattro passi consecutivi del Convivio (IV V 12, 13, 17, 19) i Romani sono chiamati non... umani cittadini, ma... divini (§ 12, e cfr. § 17 ... Leggi Tutto

stupore

Enciclopedia Dantesca (1970)

stupore Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso. La definizione di s. è data da D. nel passo del Convivio dedicato all'esame della vergogna, cioè della terza delle [...] passioni necessarie per l'adolescenza: IV XXV 4 per vergogna io intendo tre passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona: l'una si è stupore; l'altra si è pudore; la terza si è verecundia; ... Leggi Tutto

possessore

Enciclopedia Dantesca (1970)

possessore (posseditore) Presente tre volte nel Convivio e una volta nel Purgatorio (XV 62), nella forma plurale tronca posseditor. Il senso è quello proprio di " colui che possiede ": Cv IV V 13 li romani [...] cittadini non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano, XIII 10 e 13 ... Leggi Tutto

imputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imputare Solo in tre passi del Convivio, col senso di " attribuire a colpa ": non al mio volere ma a la mia facultade imputino ogni difetto (I I 19); la piaga de la fortuna... suole... al piagato molte [...] volte essere imputata (III 4); II XIII 30 ... Leggi Tutto

stomaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori [...] venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe (I I 12) ... Leggi Tutto

accrescitivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

accrescitivo . Usato solo nella prosa del Convivio; vale "che ha la proprietà, la capacità, di accrescere": lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono cagioni d'amore accrescitive (I XII 3); tutte [...] le cagioni generative e accrescitive de l'amistade (XIII 10) ... Leggi Tutto

sapiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapiente Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio, con il significato di " dotato di sapienza ", in rapporto alla definizione di filosofia: III XI 5 Pittagora, domandato se egli si reputava sapiente, [...] negò a sé questo vocabulo, e disse sé essere non sapiente, ma amatore di sapienza... cioè ‛ filosofo '; altro esempio nello stesso paragrafo; cfr. anche il § 4, sempre come predicativo, e IV XXX 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali