• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

subiezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

subiezione Alessandro Niccoli Solo nel Convivio, per indicare lo stato di chi deve ‛ sottostare ' all'autorità e al potere di altri. Il sostantivo ricorre nel passo del IV trattato dovè, prima di criticare [...] la definizione di nobiltà da lui attribuita a Federico II, D. discute il concetto di soggezione in rapporto a quello di autorità e conferma la propria reverenza all'autorità imperiale, nonostante rifiuti ... Leggi Tutto

ammaestramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestramento . Si trova solo in Convivio, in una gamma di significati che vanno da quello proprio di " insegnamento " a quello di " ammonimento ": II V 1 Detto è che, per difetto d'ammaestramento, [...] li antichi la veritade non videro de le creature spirituali, avvegna che quello popolo d'Israel fosse in parte da li suoi profeti ammaestrato (lo stesso significato di " insegnamento " nel passo di II ... Leggi Tutto

ultimamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimamente Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e in un passo della Commedia, con il valore di " alla fine ", " infine ", " da ultimo ": Cv II VIII 3 quello che ultimamente si dice, più rimane ne l'animo [...] de lo uditore; in Pg XX 116 ultimamente ci si grida: " Crasso, / dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro? ", per indicare che, con quello suggerito dalla morte di Crasso, si chiude la serie degli esempi ... Leggi Tutto

vituperio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vituperio Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e in un esempio dell'Inferno, per lo più nel senso di " forte biasimo " e quindi contrapposto a ‛ lode ': Cv III IV 6 l'uomo è degno di loda e di vituperio [...] solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare; ma in quelle ne le quali non ha podestà non merita né vituperio né loda; e così in I II 7, due volte, III I 5. Ha valore analogo in I ... Leggi Tutto

inconveniente

Enciclopedia Dantesca (1970)

inconveniente Vincenzo Valente Solo nel Convivio, come sostantivo e come aggettivo, per " cosa incongrua ", " non conveniente ", analogo e meno forte di ‛ impossibile ' (cfr. Boezio Diff, top., in Patrol. [...] Lat. 1180 A " Ita ut propositam affirmationem negatio comitetur, aut diversa erunt genera, aut diversa species, aut contraria, aut provincia, aut quolibet alio modo sibi invicem inconvenientia "), come ... Leggi Tutto

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] cose che furon cagione / di sua vittoria e del papale ammanto (If II 27), fu reso " animoso all'impresa contro Turno re de' Rutuli, del quale avuto vittoria, e già in Italia divenuto potente, ne seguì ... Leggi Tutto

organo

Enciclopedia Dantesca (1970)

organo Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi. O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere vivente (ma in D. il. vocabolo, [...] con quest'accezione, compare solo con riferimento all'uomo) e che adempiono a compiti specifici nell'ambito della vita vegetativa e di relazioni: Cv IV XXV 11 la nostra anima conviene grande parte de le ... Leggi Tutto

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] ma talora i due termini sono sinonimi; esso è anche sinonimo di rationalis: cfr. Ps.-Agostino Liber seni. 15 (Patrol. Lat. XL 729) " Intelligibilia, quae intelliguntur. Deus intelligibilis dicitur, quia ... Leggi Tutto

asino

Enciclopedia Dantesca (1970)

asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini [...] eccellentissimo Boezio: " Asino vive ". Il testo di Boezio è il seguente: " Segnis ac stupidus torpet: asinum vivit " (Cons. phil. IV pr. 3 11). Cfr. B. Nardi, Alla illustrazione del ‛ Convivio ' dantesco, in " Giorn. stor. " XCV (1930) 73-114. ... Leggi Tutto

procedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

procedere Alessandro Niccoll Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] , man mano che si scende nella scala degli ordini angelici ". P. è dunque uno dei vocaboli più significativi del lessico del Convivio; lo conferma anche il particolare che esso ritorni in II I 10-14 per ben sei volte, in accezioni diverse, secondo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali