• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

denominare

Enciclopedia Dantesca (1970)

denominare (dinominare) Ricorre soltanto nel Convivio, nel significato di " prender nome ", derivandolo da un altro, o anche semplicemente " chiamarsi ": II VII 3 le cose deono essere denominate da l'ultima [...] nobilitade; III 17 dinominasi l'uno e l'altro [cielo] da la stella; e così III XIII 8, IV VII 11, XX 2 (due volte) ... Leggi Tutto

debilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilitade Beatrice Guidi Solamente nel Convivio; in III IX 13, nel senso fisico di " indebolimento " dovuto a malattia: Però puote anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio, lo quale per [...] infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e in alcuna debilitade; riferito a ‛ intelletto ', in III IV 4, vale " insufficienza ", " inadeguatezza ": e dico che se difetto fia ne le mie ... Leggi Tutto

mutazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutazione Alessandro Niccoli Solo nel Convivio, come sinonimo di ‛ mutamento ' (v.), che invece ricorre esclusivamente in un passo della Commedia. In III IX 11 si riferisce alla possibilità, per un [...] corpo, di divenire diverso da quello che precedentemente era: avvegna che la stella sempre sia d'un modo chiara e lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale... In IV XIV 3 allude ... Leggi Tutto

maesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

maestà (maiestà; maiestade) Esclusivo del Convivio, ricorre per lo più nella forma latineggiante ‛ maiestade ', mentre ‛ maestà ' si registra solo due volte (II V 7, III XV 5) e ‛ maiestà ' una volta [...] (IV VIII 16). È usato come appellativo di suprema eccellenza e dignità, in riferimento a Dio (II V 7 la Maestà divina, III XV 5), o all'Impero: IV IV 1 e 7, VIII 4 imperiale maiestade; VI 2, VIII 5, 11 ... Leggi Tutto

pienamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

pienamente Antonio Lanci Esclusivo del Convivio e della Commedia, ricorre (spesso preceduto dal ‛ più ' comparativo) nel senso proprio di " esaurientemente ": Cv I XII 12 Di questa vertù innanzi dicerò [...] più pienamente nel quarto-decimo trattato; II XV 11, IV I 11; If XXXII 5 premerei di mio concetto il suco / più pienamente. Si veda anche: ne la sua diffinizione sarà pienamente [" del tutto ", " completamente ... Leggi Tutto

sussequentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussequentemente Domenico Consoli Vocabolo del Convivio, che scandisce il passaggio da un momento all'altro del discorso scientifico o della narrazione e vale " in seguito ", " dopo "; si trova anche [...] rinforzato da avverbi di simile significato: Poi sussequentemente dico l'effetto di questo pensiero (Cv II VII 7); Susseguentemente mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto (VII 11); ... Leggi Tutto

teologico

Enciclopedia Dantesca (1970)

teologico Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel [...] § 1, e a per via naturale del § 10) hanno lo stesso valore: modo e via denotano il metodo e il procedimento seguito in un certo discorso, e l'aggettivo qualifica l'ambito dal quale vengono attinti gli ... Leggi Tutto

sufficienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sufficienza Domenico Consoli Vocabolo del Convivio: due volte nell'espressione a sua sufficienza, in IV IV 2 sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia, così una casa [...] a sua sufficienza richiede una vicinanza. Qui s. indica il pieno possesso dei mezzi necessari al raggiungimento di certi fini riguardanti o l'individuo, o la famiglia, o la città o il regno o l'umanità ... Leggi Tutto

transmutazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutazione Alessandro Niccoli Solo nel Convivio, in alcune delle accezioni possedute da ‛ transmutare '. Vale " mutamento ", " cambiamento ", in IV XXIV 2 in fino al venticinquesimo anno... l'anima [...] nostra intende a lo crescere e a lo abbellire del corpo, onde molte e grandi transmutazioni sono ne la persona; analogamente, la subita transmutazione (II IX 2) è il " mutamento " avvenuto in D. quando ... Leggi Tutto

dilettoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettoso Amedeo Quondam Esclusivo del Convivio, con una sola eccezione per la Commedia; " vale che suscita diletto, piacere ": in Cv II VII 5 tale è il pensiero, cioè l'atto proprio della ragione, [...] che D. definisce soave, così chiarendo quest'aggettivo: ‛ soave ' è tanto quanto suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso. Sempre in una dimensione spirituale e intellettuale è usato in Cv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali