• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

disordinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disordinazione Federigo Tollemache Le tre attestazioni di questo vocabolo, tutte nel primo trattato del Convivio, riguardano la prima motivazione portata da D. per giustificare la scelta del volgare [...] nella composizione dell'opera, e cioè la cautela di disconvenevole ordinazione (V 2). In V 6 Dunque, a fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto invece di servo a le 'nfrascritte ... Leggi Tutto

evidenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

evidenza Andrea Mariani In antico per " chiarificazione ", " spiegazione ", " delucidazione "; compare tre volte, sempre nel Convivio; ma in tutti e tre i casi ci troviamo di fronte a un sostantivo [...] usato in locuzione avverbiale: ad evidenza di questa [causa], è da sapere (I IV 9), ossia " per ben chiarire questa ragione ", " per rendere evidente ". In II VII 3 si ha Ad evidenza... de la sentenza ... Leggi Tutto

stoltezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoltezza Luigi Blasucci La parola occorre quattro volte in D., di cui tre nel Convivio e una nella Commedia (e stultitia è attestata due volte nel De vulg. Eloq. e una nella Quaestio; mentre stoltizia [...] è solo come variante in Pd XXIX 121). In due casi si tratta di citazioni dirette dai Proverbi: Cv IV VII 13 E però dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi: " Quelli muore che non ebbe disciplina, ... Leggi Tutto

bramare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bramare Federigo Tollemache Ricorre solo in poesia; nella prosa della Vita Nuova e nel Convivio D. usa ‛ designare ' o ' disiare ' (frequenti peraltro anche in poesia), senza sostanziale differenza [...] di significato. Da notare anche che b. ricorre sempre in rima, con una sola eccezione (Pg XXXIII 63). Ha per lo più costrutto transitivo, e significa " desiderare ". Le occorrenze delle Rime riguardano ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] senno " (Buti), e con le sue leggi diede prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ricordo delle due città greche è suggerito a D., in un contesto tutto sarcastico, dalla constatazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

religione

Enciclopedia Dantesca (1970)

religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi [...] e di riti: nella nobiltà rilucono le buone disposizioni da natura date, cioè pietade e religione (IV XIX 5). Più numerose le occorrenze del Fiore, dove l'uso del vocabolo è suggerito dall'aspra polemica ... Leggi Tutto

formare

Enciclopedia Dantesca (1970)

formare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] tanta umiltà formata (Vn XXIII 27 71) cioè " creata in forma di figura umana "; ché la beltà ch'Amore in voi consente, / a vertù solamente / formata fu (Rime CVI 9); L'anima folle, che al suo mal s'ingegna, ... Leggi Tutto

stimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimare (estimare) Eugenio Ragni Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore [...] anche presunto di una grandezza o l'entità di un fenomeno: come nella similitudine di Pd XIII 131 Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar [delle cose future, e particolarmente della salvezza ... Leggi Tutto

ripercuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripercuotere [partic. pass. ripercusso] Alessandro Niccoli È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participio passato. In un caso ha forse valore iterativo, [...] potendo indicare il " battere " più volte, con ritmo assiduo e regalare, la superficie del mare mediante i remi: Pd XXV 134 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posan al sonar d'un fischio. In ... Leggi Tutto

maestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

maestro (mastro) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore. Nel [...] senso proprio di " docente ", in If XI 104 l'arte vostra quella [la natura] ... / segue, come 'l maestro fa 'l discente; Pd X 98 Questi... / frate e maestro fummi, Alberto Magno, di cui s. Tommaso, lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali