• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

spandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spandere (ispandere) Tutte le occorrenze appartengono alla poesia, con una sola eccezione nel Convivio. Il verbo significa " versare ", " diffondere ", " spargere ", ed è adoperato sia come transitivo [...] che come intransitivo pronominale, spesso con oggetti astratti o in contesti metaforici. In ben sei delle non molte occorrenze, oggetto (o soggetto) del verbo è un nome indicante un liquido: così nel sintagma ... Leggi Tutto

cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinque Andrea Mariani . Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore. È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] il passare di c. mesi, in If XXVI 130 Cinque volte racceso e tante casso / lo lume era di sotto da la luna; o per significare, con una moltiplicazione, il numero trentacinque, in Pd XVIII 88 cinque volte ... Leggi Tutto

proemio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemio Bruno Bernabei Voce poco frequente, documentata solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Vale " esordio ", " premessa ", e distingue in D. la parte introduttiva di un'opera in prosa, o in versi [...] (nel qual uso, in esclusivo riferimento alla struttura della canzone, indica la stanza iniziale; cfr. ad es. Vn XXXI 3 questa... canzone ha tre parti: la prima è proemio, e Cv III II 1 la prima parte, ... Leggi Tutto

semplice

Enciclopedia Dantesca (1970)

semplice (simplice) Alessandro Niccoli Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente). Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...] proprio di ciò che esiste in un unico modo e che è privo di parti, e traduce quindi il greco ἁπλοῦς (lat. simplex) nell'accezione secondo la quale questa voce è usata da Aristotele (cfr. Met. V 5,1015b ... Leggi Tutto

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] di " morso del cavallo ", in Pg X 77 una vedovella li era al freno, teneva il cavallo (di Traiano) al morso; è costruzione attestata anche dal Boccaccio (Dec. X 9 22 " eran venuti per ricevere i gentili ... Leggi Tutto

oppinione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppinione Bruno Bernabei ** Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] " o la " dottrina " di qualcuno, ma anche la " stima " che si ha nei riguardi di qualcuno o qualcosa. Infine, designa anche l'atto o la facoltà umana dell'opinare. La forma raddoppiata è normale nell'uso ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] quindi intesa in senso classista. E si veda pure Vn XXV 3-4 e 6, VE II II 8. Che nel libro IV del Convivio ci sia un ripensamento di questa posizione, come sostiene il Vinay - quando la reductio ad unum dei dialetti d'Italia doveva ormai apparire a ... Leggi Tutto

estate

Enciclopedia Dantesca (1970)

estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, [...] XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio, per indicare la stagione. In If XXVII 51 Le città di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno, la locuzione ... Leggi Tutto

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] 6,7-8) e Cv II V 5 (dov'è citato Cant. 8,5). Si tratta, si badi bene, non della Commedia ma del Convivio, non di un poema sostenuto dall'allegoria ma di un'opera filosofica. Il Cantico dei Cantici (un ebraismo che significa ‛ il canto per eccellenza ... Leggi Tutto

sopradetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopradetto (sopra detto) Andrea Mariani " Suddetto ", " sunnominato ". Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Per quanto riguarda la forma, si noti che nel caso della Vita Nuova sia la '21 sia [...] il Barbi accolgono sopradetto, e il Moore sopradetto con la sola eccezione di XIX 3 (sopraddetto); nel Convivio, la '21 e Busnelli-Vandelli accolgono sopra detto, il Moore sopraddetto. Il termine, di largo uso nella prosa dei trattati e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali