fame
Antonietta Bufano
Vocabolo di uso poetico (con una sola eccezione nel Convivio), che ricorre spesso in senso proprio, a proposito anche di animali allegorici: nella selva oscura un leone parea [...] che contra me venisse / con la test'alta e con rabbiosa fame (If I 47); la lupa simboleggiante l'avarizia dopo 'l pasto ha più fame che pria (I 99; e fame sanza fine cupa è quella attribuita allo stesso ...
Leggi Tutto
manto (sost.)
Antonietta Bufano
Esclusivo della poesia, con una sola eccezione nel Convivio; ricorre per lo più in senso proprio. In Pg XIII 47 vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi, [...] il termine non sembra avere un significato particolare, come in If XXXI 66, dove l'espressione loco... dov'omo affibbia 'l manto indica semplicemente la gola o la spalla. Ancora nel senso proprio di " ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] si passa così dal più attenuato " sbagliarsi " (nella forma pronominale) per ignoranza o per altre cause più o meno rilevanti, al " trarre in errore ", al più grave i. deliberatamente, con malizia, in ...
Leggi Tutto
naturalmente
Compare una sola volta nel Paradiso e con discreta frequenza, nel Convivio, col significato di " conformemente alla propria natura ", " per disposizione naturale ", " secondo le leggi di [...] natura ", " per natura " (sono da vedere le locuzioni ‛ per natura ', ‛ di natura ', che hanno valore analogo a quello dell'avverbio n.: v. NATURA). In genere, per dar conto dell'uso di n., bisogna tener ...
Leggi Tutto
apparenza
Freya Anceschi
. La parola occorre 19 volte, di cui ben 15 nel Convivio, 3 nel Paradiso e una nel Fiore. Gli esempi del Convivio si riferiscono ai valori propri, per lo più in contesti filosofici, [...] , hae l'uomo altro amore, per lo quale ama secondo la sensibile apparenza, sì come bestia.
Nel passo del secondo trattato del Convivio (XIII 13) E lo cielo di Venere si può comparare a la Rettorica per due proprietadi: l'una sì è la chiarezza del ...
Leggi Tutto
fittizio
Francesco Tateo
Aggettivo presente una volta nella Commedia e qualche volta nel Convivio, per designare ciò che non è ‛ vero ' nel senso effettivo del termine, ma che simula il vero: esso è [...] e Simonelli), dove le parole fittizie sono quelle che compongono la favola allegorica.
Bibl. - M. Casella, Per il testo critico del Convivio e della Commedia, in " Studi di Filol. it. " VII (1944) 42-45; F. Flamini, Le opere minori di D.A., Livorno ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] in ripresa diretta della similitudine di Aen. II 416 ss. (cfr. v. 418 " stridunt silvae "). Quasi tutte le altre occorrenze si riferiscono alle tre s. simboliche della Commedia: la selva oscura dell'inizio, ...
Leggi Tutto
dottrina
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] che s'asconde / sotto 'l velame de li versi strani di If IX 62. Ed è lo stesso ammaestramento che all'inizio del Convivio (I II 14 e 15) D. si propone di offrire ai suoi lettori, dichiarando il senso riposto, e quindi vero, di quattordici sue ...
Leggi Tutto
patire
Nel senso di " digerire ", nel contesto metaforico che allude alle canzoni del Convivio e al loro commento: prendano la mia vivanda col pane, che le far[à] loro e gustare e patire (Cv I I 13). [...] Cfr. l'antico ‛ padire ' ...
Leggi Tutto
consistente
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo [...] essere "] nel mezzo, con una formula di stampo aristotelico (Arist. Eth. nic. II 6 " Est... virtus habitus electivus in medietate existens "). L'espressione ricorre anche nei proverbi e sentenze medievali ...
Leggi Tutto
convivio
convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...