• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

contenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

contenzione Bruna Cordati Martinelli . Troviamo due sole occorrenze di questo termine, nel Convivio, e sempre nel significato di " contesa ", " discussione ": IV IX 12 contenzione tra li artefici; XI [...] 3 Sanza contenzione periro le leggi, esplicita traduzione da Lucano Phars. III 119-120 " Pereunt discrimine nullo / amissae leges " ... Leggi Tutto

Metamorfosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metamorfosi Il nome del poema di Ovidio è citato alcune volte nel Convivio, sempre nella forma grecizzante Metamorfoseos: II XIV 5 nel principio del secondo di Metamorfoseos; IV XXVII 17 n'ammaestra [...] Ovidio nel settimo Metamorfoseos; II V 14, IV XV 8 e XXIII 15. Analoghe le due occorrenze del De vulg. Eloq. (I II 7 e II VI 7). Vedi OVIDIO ... Leggi Tutto
TAGS: CONVIVIO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metamorfosi (3)
Mostra Tutti

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] verso il basso ", è detto della milizia santa che, come schiera d'ape, nel gran fior [la candida rosa] discendeva (XXXI 10). Due volte nel Convivio (IV V 3 e 7) si allude alla discesa in terra di Cristo (per cui cfr. anche Pd VII 30 al Verbo di Dio ... Leggi Tutto

scrittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittore Antonio Lanci Nel senso proprio di " autore di opere letterarie ", nel Convivio: II VIII 8 tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, e IV XII 8 ogni scrittore, ogni [...] poeta. In Pd XXIX 41 ma questo vero è scritto in molti lati / da li scrittor de lo Spirito Santo, indica i " santi Dottori che ànno scritto, secondo che lo Spirito Santo à dittato " (Buti): ha, cioè, il ... Leggi Tutto

dissoluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissoluto Bruno Basile Compare, in funzione aggettivale, solo in due luoghi del Convivio: IV VIII 3 E però esso Tullio nel medesimo luogo dice: " Mettere a negghienza di sapere quello che li altri sentono [...] di lui, non solamente è di persona arrogante, ma di dissoluta ", in cui l'aggettivo, nel significato analogo al latino, vale " sciolto da ogni freno morale ", conformemente al termine che troviamo nel ... Leggi Tutto

apertamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

apertamente Fernando Salsano . Avverbio, da ‛ aperto ', con valore figurato; attestato solo nel Convivio, significa generalmente " con chiarezza ", nel senso che l'intendere e il conoscere non comportano [...] alcuna difficoltà o dubbio; così in I III 11 Apertamente adunque veder può chi vuole che la imagine per sola fama generata sempre è più ampia; IX 10, III II 17, IV VI 3, XI 4, XII 2, XIV 4 (cfr. Guittone ... Leggi Tutto

inreverente

Enciclopedia Dantesca (1970)

inreverente Vincenzo Valente Aggettivo col valore di " manchevole di rispetto " esclusivo del Convivio (IV VIII 5, 11 [3 volte], 13 e 14), usato in connessione con la ‛ reverenza ' (v.) dovuta all'autorità [...] di Aristotele e dell'imperatore. Il significato specifico si desume dal senso che D. annette a ‛ inreverenza ' (v.), e dalla differenza che introduce tra i. e ‛ non reverente ': da distinguere è intra ... Leggi Tutto

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] significa " essere destinato di sua natura a compiere un determinato officio ". I passi si trovano per lo più nel primo trattato del Convivio in cui D. tratta della natura e dello scopo dell'opera (cfr. I III 1 e 2), nel quarto in cui discute intorno ... Leggi Tutto

parentela

Enciclopedia Dantesca (1970)

parentela Vocabolo tipico del linguaggio prosastico di D.; appare infatti solo nel Convivio, sia nel significato proprio che in quello figurato di " somiglianza ", " affinità ", " legame ". Per il significato [...] proprio, vedi III I 2 persone che alcuna prossimitade avessero a lei, o per familiaritade o per parentela alcuna, e IV VIII 9, nel sintagma ‛ fare le p. ': veggiono fare le parentele e li altri matrimonii. È ... Leggi Tutto

etternalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternalmente Carlo Chirico L'avverbio ha nove presenze in D.: tre nel Convivio, una nell'Inferno, una nel Purgatorio e quattro nel Paradiso. I significati sono fondamentalmente due. Il primo, riferito [...] in senso pregnante a Dio, è spiegabile " da sempre e per sempre "; l'altro, indicante il modo di essere di cosa che ha avuto inizio nel tempo e non avrà più fine, è una pura e semplice determinazione temporale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali