• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

gioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioco (giuoco, frequente nel Fiore, ricorre una volta anche nel Convivio) Antonio Lanci È usato per lo più in poesia. Nella Commedia il termine assume spesso il significato, probabilmente mutuato dal [...] provenzale, di " gioia ", " festa ": a indicare la condizione dell'uomo nel Paradiso terrestre: Pg XXVIII 96 onesto riso e dolce gioco, " delectationem " (Benvenuto), " giocondità " (Casini-Barbi), " gioia ... Leggi Tutto

oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oro Alessandro Niccoli Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] come già nelle Scritture e poi nella tradizione patristica. Nella sua accezione più lata indica il metallo quando non ha ancora subito alcuna lavorazione: Cv III VII 3 certi corpi... rendono a li altri ... Leggi Tutto

costume

Enciclopedia Dantesca (1970)

costume (costuma) Lucia Onder Il termine compare 13 volte nel Convivio e 11 nella Commedia, di cui 8 in rima; 1 volta nel Fiore. Indica una consuetudine determinata dall'istinto negli animali, in particolare [...] delle pole, che per lo natural costume / ... al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume (Pd XXI 34), o il comportamento consueto di una persona, in Cv I I 17 certi costumi sono idonei ... Leggi Tutto

reggimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

reggimento Il vocabolo, presente con larga prevalenza nella prosa del Convivio (14 volte su 17 occorrenze complessive), è adoperato secondo due accezioni fondamentali. Nel senso di " governo ", " direzione [...] ": Vn XI 3 lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo [di Amore] reggimento; Cv III VIII 19 è più laudabile l'uomo che dirizza sé e regge sé mal naturato contra l'impeto de la natura, che colui ... Leggi Tutto

spazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

spazio (spazzo) Andrea Battistini La forma ‛ spazio ' ricorre spesso nel Convivio, seguita da un numerale, conservando il senso proprio di " intervallo ", " distanza ", e compare in passi contenenti [...] calcoli astronomici (II VI 10, III V 9, 10 e 11). Acquista il valore di " periodo di tempo ", in Cv II XIII 29 volge grandissimo spazio di tempo, e IV XXIV 6. Un caso particolare è offerto dal passo di ... Leggi Tutto

moderare

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderare Domenico Consoli Il verbo è usato quattro volte nel Convivio, in una precisa accezione filosofica. Con l'Etica Nicomachea di Aristotele era penetrata nella cultura occidentale la definizione [...] della virtù morale (o etica) come " medietas... coniectatrix medii ": μεσότης τις ἄρα ἐστιν ἡ ἀρητή, στοκαστική γε οὖσα τοῦ μέσου (II 6, 1106b 27-28). In concreto, per il filosofo greco (citiamo solo gli ... Leggi Tutto

imaginazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginazione Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] (cfr. Alb. Magno An. III I 9 " sunt quinque sensus interiores, sensus communis, imaginatio, aestimativa, phantasia et memoria; et phantasia communiter accepta claudit in se imaginationem et phantasiam ... Leggi Tutto

verde

Enciclopedia Dantesca (1970)

verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima della sestina Al poco giorno (CI); invece, le presenze nel Purgatorio non sono dovute a una ragione formale ma al fatto che nella seconda cantica, meglio ... Leggi Tutto

lupo e lupa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lupo e lupa Luigi Vanossi lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] centrale nell'allegoria morale della Commedia, incarnando la più potente delle forze che ostacolano l'itinerario di redenzione: la cupidigia, con la crudeltà che l'accompagna, nemica di " charitas ". V. ... Leggi Tutto

corda

Enciclopedia Dantesca (1970)

corda Mario Pazzaglia Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti: " corda dell'arco ", [...] nel passo di Pg XXXI 17 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, e Pd V 92; usato come primo termine di una comparazione, in If VIII 13 e XVII 136, a indicare movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali