• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

corredo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corredo Lucia Onder Usato una sola volta come sinonimo di ‛ convivio ', con valore figurato, in riferimento all'opera letteraria, in Cv I II 1 questa esposizione... per pane si conta nel mio corredo. [...] (Nell'italiano antico non è infrequente col senso di " banchetto ", " convito ", come in Brunetto Latini Tesoretto I 1552 " E se tu fai convito / o corredo bandito, / fa 'l provedutamente, / che non falli ... Leggi Tutto

philos

Enciclopedia Dantesca (1970)

philos La parola greca è citata in un passo del Convivio, dove D. spiega l'esatto significato del termine ‛ filosofo ', che vale amatore di sapienza: infatti, tanto vale in greco ‛ philos ' com'è a dire [...] ‛ amore ' in latino, e quindi dicemo noi: ‛ philos ' quasi amore, e ‛ soph[os] ' quasi sapien[te]. Per che vedere si può che questi due vocabuli fanno questo nome di ‛ filosofo ', che tanto vale a dire ... Leggi Tutto

odorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

odorare Enrico Malato Il verbo è usato due volte nel Convivio (I XII 8 sì come nel bracco bene odorare, e III II 12 la potenza vegetativa... è fondamento sopra 'l quale si sente... gusta, odora e tocca) [...] e una volta in Pg XXII 132 un alber... / con pomi a odorar soavi e buoni, sempre nel senso di " fiutare ", " percepire un odore ", mentre il concetto di " emanare un odore " è espresso con ‛ aulire ' e ... Leggi Tutto

aiutatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutatrice Nel significato di " colei che aiuta " compare soltanto nel Convivio: III VIII 20 E questo conferma quello che detto è di sopra ne l'altro capitolo, quando dico ch'ella [la donna] è aiutatrice [...] de la fede nostra (cfr. III VII 15 narro come ella è utile a tutte le genti, dicendo che l'aspetto suo aiuta la nostra fede), IV III 10 e XI 7 ... Leggi Tutto

disgregato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgregato Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze di questo participio nel Convivio (III IX 14 e 16), nel significato di " disunito ", " dissipato ". D. usa questo verbo con riferimento alla debolezza [...] della vista per cui le cose non paiono unite, ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida. Ad esempio di questo indebolimento della vista D. cita una sua esperienza (e io ... Leggi Tutto

immensurabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

immensurabile (inmensurabile) Andrea Mariani Ricorre due volte nella prosa del Convivio. In Cv II XIII 27 lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile, si afferma che il punto, in quanto indivisibile, [...] " non si può misurare ", o meglio " non ha misura ". ‛ Misurare ', infatti, equivale a mettere in rapporto una grandezza con l'unità di misura, il che non può avvenire col punto, perché esso non ha parti ... Leggi Tutto

reale

Enciclopedia Dantesca (1970)

reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; [...] Pd XIII 104 regal prudenza è quel vedere impari / in che lo stral di mia intenzion percuote (ossia, come risulta dal contesto, una prudenza " conveniente a re ", non ad altri). Ma più spesso è implicita ... Leggi Tutto

terreno

Enciclopedia Dantesca (1970)

terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente [...] al consorzio umano ", in sintagmi paralleli o complementari (sulla cellula cose terrene, " beni mondani ") con più stretta analogia di ‛ iunctura ' verbale nel terzo e quarto caso: Cv III XIV 11 astratti ... Leggi Tutto

rubatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubatore Luigi Blasucci Il vocabolo s'incontra due volte nel Convivio, in un'accezione che ripete il senso violento che il verbo ‛ rubare ' (v.) ha nella lingua del tempo: I XII 10 Questa [la giustizia] [...] è tanto amabile, che, sì come dice lo Filosofo nel quinto de l'Etica, li suoi nimici l'amano, sì come sono ladroni e rubatori (ma il concetto, com'è stato notato, non è di Aristotele bensì di Cicerone ... Leggi Tutto

efficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

efficiente Vincenzo Valente L'aggettivo è usato più volte nel Convivio, sempre in unione con ‛ cagione ' (v.), a indicare il concetto filosofico di " causa efficiente ", il terzo dei principi aristotelici [...] del divenire, ὅθεν ἡ ἀρχὴ τη̃ς χινήσεως (Metaph. 13, 983 a 26), " quello donde è il principio del movimento ". D. lo enumera insieme agli altri in Cv IV XX 10 E se bene si guarda, questa diffinizione tutte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali