• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

connaturato

Enciclopedia Dantesca (1970)

connaturato Giorgio Stabile . Questo termine appare in due luoghi del Convivio, ambedue però malsicuri e assai tormentati dagli editori. Nel primo luogo significa ‛ di natura simile ': Cv II III 17 [...] che quanto è migliore tanto più è cagione di bene "; ma la correzione non chiarifica, né la spiegazione del termine trova conforto nella tradizione. V. F. Brambilla Ageno, Riflessioni sul testo del " Convivio ", in " Studi d. " XLIV (1967) 106-107. ... Leggi Tutto

dicitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dicitore Francesco Vagni Figura soltanto nella Vita Nuova e nel Convivio, nei significati di " poeta ", " scrittore " e " autore ". Per intenderlo in tutto il suo valore, bisogna ricondurlo nell'ambito [...] maggiore licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari; e così ancora in XXV 3 (due volte) e 8. Nel Convivio l'accezione di " poeta in volgare " non scompare, ma si amplia fino a comprendere quella di " scrittore " in genere, anche e ... Leggi Tutto

fatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatica Antonietta Bufano Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore). Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] gulosi si mira innanzi: il termine acquista qui il significato più specifico di " pena ", " angoscia ", come in un altro passo del Convivio, dove ricorre in un insolito accostamento: cfr. III XIII 11 (a commento di Amor che ne la mente 35-36): li ... Leggi Tutto

quattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattro Antonietta Bufano Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] 4 [due volte], in rapporto alle quattro etadi dell'uomo). In Vn XIII 1 q. è attribuito ai pensamenti. Più vari i riferimenti nel Convivio: ai corpi simplici (III V 5), ai cavalli del sole (IV XXIII 14), ai giorni in cui un ipotetico individuo è stato ... Leggi Tutto

dente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dente Beatrice Guidi Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] ch'uno strumento, detto maciulla, dirompe il lino " (Ottimo). V. anche Fiore CCX 10. In CV I I 12 E però ad esso [convivio] non s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato metaforicamente s'intendono le ... Leggi Tutto

tenebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebra Luigi Blasucci Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] nos gaudium expectatum videbimus, qui diu pernoctitavimus in deserto. La parola ha un valore esclusivamente fisico in un passo scientifico del Convivio: III V 21 volta la spera del sole e tornata a uno punto, questa palla dove noi siamo in ciascuna ... Leggi Tutto

sete

Enciclopedia Dantesca (1970)

sete Antonio Lanci Federigo Tollemache Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso. Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] , prendendo le mosse dalla sentenza aristotelica che tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere (Cv I I 1), impernia il Convivio sulla metafora del banchetto della Sapienza, in cui le canzoni sono le ‛ vivande ', il commento il ‛ pane ' e lui ... Leggi Tutto

proprio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV) Alessandro Niccoli Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] e nella Vita Nuova; un esempio nel Fiore. Ha una gamma di significati e diapplicazioni che non si differenziano notevolmente dall'uso moderno. Nella sua accezione più comune indica che una cosa appartiene ... Leggi Tutto

sotterraneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotterraneo Luigi Blasucci Voce dotta adoperata una sola volta nel Convivio per specificare l'ubicazione di una spelonca, all'interno di un paragone naturale diretto a dare evidenza e solennità a un [...] fenomeno dell'ordine spirituale: IV XX 8 E possono dire questi cotali, la cui anima è privata di questo lume [la nobiltà], che essi siano sì come valli volte ad aquilone, o vero spelunche sotterranee, ... Leggi Tutto

strettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

strettamente (istrettamente) Freya Anceschi È presente tre volte, sempre nel Convivio. In IV II 12, correlato con largamente, equivale a " in senso stretto ", " nel significato proprio ": ‛ rima ' si [...] può doppiamente considerare, cioè largamente e strettamente: stretta[mente], s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole; in I II 5 significa " in segreto ", " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali