• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

rettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rettore (rettrice) Luigi Blasucci Termine adoperato tre volte nel Convivio, nel senso di " colui che guida ", " colui che governa ". Riferito ad autorità civili: IV XXVII 10 lo reggimento de le cittadi [...] commisero in quelli che in questa etade [la senettute] erano; e però lo collegio de li rettori fu detto Senato; anche seguito da complemento: IV IX 1 la imperiale autoritade... è regolatrice e rettrice ... Leggi Tutto

produzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

produzione Alessandro Niccoli . È vocabolo dotto, attestato solo nel Convivio. Con perfetta aderenza all'accezione fondamentale di ‛ producere ' (v.), indica la creazione immediata delle pure forme [...] e della pura potenza ad opera di Dio, o l'azione delle cause seconde. Nella prima accezione il termine occorre in III XII 9: il sapere che un certo numero di angeli a malo fine doveano venire non dovea ... Leggi Tutto

obietto

Enciclopedia Dantesca (1970)

obietto Antonio Lanci Latinismo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia; è termine proprio del linguaggio filosofico. Nel senso di " oggetto " esterno in quanto percepito dai nostri [...] sensi, è usato in Pd XXX 48 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, " priva l'occhio umano da l'atto di più forti obietti, che avanzano ... Leggi Tutto

sanitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanitade (santade; santate) Alessandro Niccoli Luigi Vanossi Ricorre nel Convivio, per indicare lo stato di salute di un organismo che è sano, cioè in condizioni di buona salute: IV XXV 12 la buona [...] disposizione [delle nostre membra], cioè la sanitade, getta sopra quelle uno colore dolce a riguardare. Ricorre con lo stesso valore in un contesto metaforico suggerito dall'osservazione che la lettura ... Leggi Tutto

senettute

Enciclopedia Dantesca (1970)

senettute (senettude) Luigi Blasucci Latinismo che ricorre soltanto nel Convivio: IV XXIII 4 partesi questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente adopera, sì come per l'adolescenza, [...] per la gioventute, per la senettute e per lo senio, e 13 la terza [età] si è Senettute; XXVIII 14 si partì la gioventute e venne la senettute; v. anche IV XXIV 1, 4 (due volte) e 5, XXVI 4 e 12, XXVII ... Leggi Tutto

cibare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cibare Riccardo Ambrosini . Nelle sue cinque attestazioni (due nel Convivio e tre nella Commedia) e nell'unica di ‛ cibarsi ', il verbo è sempre usato in senso traslato, e significa un " nutrirsi spirituale [...] " o esplicitamente indicato o indirettamente, ma sempre chiaramente, avvertibile dalla metafora. Il cibo ' è costituito dalla cultura, in Cv I I 8 coloro che a sì alta mensa sono cibati (" si cibano ": ... Leggi Tutto

primamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

primamente Guido Favati L'avverbio ha numerose occorrenze nel Convivio; una volta ricorre anche nel Fiore. Come ‛ primieramente ' (v.), introduce il primo punto di una serie: così in Cv I VIII 7 dove, [...] avendo D. annunciato che avrebbe esposto quattro ragioni che rendono liberale un dono, introduce la prima con un primamente cui segue Secondamente, Terziamente, Ultimamente (§§ 9, 12 e 14). In modi analoghi, ... Leggi Tutto

distruzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

distruzione (destruzione) Luigi Blasucci Parola adoperata due volte nel Convivio. La prima in II XIII 22 e in Fiorenza, nel principio de la sua destruzione, veduta fu ne l'aere, in figura d'una croce, [...] grande quantità di... vapori seguaci de la stella di Marte, dove, se il fatto riferito da D. va identificato, come pare (cfr. D. Compagni Cronica, a c. di I. Del Lungo, Firenze 1879-87, II 19), col fenomeno ... Leggi Tutto

disposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disposizione Mario Pazzaglia Il vocabolo è usato soprattutto nel Convivio (e nelle opere latine), dove ha una chiara connotazione filosofica in senso aristotelico-scolastico (il latino dispositio traduceva [...] l'aristotelico διάθεσις). 1. Il termine vale " modo di essere ordinato " o di per sé o rispetto ad altro, cioè a ricevere un atto (cfr. per questo Aristotele Metaph. V 20, 1022b 10-14), come in Cv II IX ... Leggi Tutto

lavoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavoro (labore; laboro) Bruno Basile Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote), che in astratto (Pd V 33 Se credi ben usar quel c'hai offerto, / di maltolletto vuo' far buon lavoro, dove il lavoro è collettivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali