• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

frumento

Enciclopedia Dantesca (1970)

frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non [...] il quale f. è usato negli altri tre luoghi deriva dalla metafora adoperata da D. per indicare la sua intenzione di fare un generale convivio (I I 11), in cui le canzoni servano da vivanda e la loro esposizione da pane (§§ 14 e 15). Il commento alle ... Leggi Tutto

utile

Enciclopedia Dantesca (1970)

utile Alessandro Niccoli In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio, fuori del quale compare due volte nella Vita Nuova e una nelle Rime. Ha sempre funzione di aggettivo ed è usato con riferimento [...] utilissima; IV VI 17 [queste due autorità] utilissime e pienissime sono d'ogni vigore; XVII 12, XXII 1 intendo questo mio Convivio... rendere utile; XXII 3 utilissimo e necessario è questo segno vedere. Ricorre come attributo solo in Cv I VIII 2 dare ... Leggi Tutto

remo

Enciclopedia Dantesca (1970)

remo Antonio Lanci Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia. In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio; in una similitudine anche l'occorrenza del Convivio (IV IX 11), sì come vogare con remo. Ugualmente in senso proprio, ma in contesto figurato, il termine compare in Pg XII ... Leggi Tutto

comperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

comperare (comprare, in Fiore) Andrea Mariani Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono "), con il suo opposto ‛ vendere ' (I II 9 ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'una e vende con ... Leggi Tutto

giovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovare Antonio Lanci Ricorre con una discreta frequenza nel Convivio e nella Commedia; una sola volta nelle Rime. Ha generalmente il significato originario di " aiutare ", quindi " arrecare vantaggio [...] accezione, lo si trova costruito talvolta transitivamente (come il latino iuvare): Cv II 16 intendo... giovare per questa [opera, cioè il Convivio] quella [la Vita Nuova]; Pg XXII 68 Facesti come quei che va di notte, / che porta il lume dietro e sé ... Leggi Tutto

splendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendere [partic. pres. splendiente] Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] a mano a mano che D. sale verso l'Empireo. A tutt'altro ambito concettuale appartengono le occorrenze dell'Inferno e del Convivio, nelle quali s. è sempre usato in senso figurato, ma in accezioni che in qualche modo si collegano al fenomeno della ... Leggi Tutto

istoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

istoria La forma latineggiante è usata cinque volte nel Convivio e una volta nel Purgatorio (non si tratta di forma prostetica, perché non segue mai una consonante); v. STORIA. ... Leggi Tutto

escludere

Enciclopedia Dantesca (1970)

escludere . Il verbo è usato una sola volta, nel Convivio, nel senso di " eccettuare ", " tenere separato ": III XIII 2 per questo escludo le Intelligenze che sono in essilio de la suprema patria, le [...] quali filosofare non possono ... Leggi Tutto

comparazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

comparazione Amedeo Quondam . La parola è presente solo nel Convivio, sempre nel senso di " paragone ", " confronto ": II III 15 Dico ancora che quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto [...] è più nobile per comparazione a li suoi[poli], e inoltre II XIII 7, XIV 1, 14, 18 E 21, III VI 1, IV XIX 7. V. anche COMPARARE; e, per la c. come termine retorico, v. SIMILITUDINE ... Leggi Tutto

profittabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

profittabile Lucia Onder L'aggettivo compare tre volte, nel Convivio, sempre in contesto figurato: è detto del sapere, " che dà profitto, utile, vantaggio " spirituale, in II I 1 però che più profittabile [...] sia questo mio cibo, prima che vegna la prima vivanda voglio mostrare come mangiare si dee; della dolcezza del frutto della maturità (IV XXVII 3); del sermone... nel quale si commendava la persona amata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali