• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

eziandio

Enciclopedia Dantesca (1970)

eziandio Mario Medici Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,: 1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] con valore aggiuntivo o completivo, spesso con tono intensivo. Si trova in III VIII 2 se così è mirabile questa creatura, certo non pur con le parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio ... Leggi Tutto

romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

romano Andrea Mariani Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] cittadini. Come aggettivo, si riferisce quasi esclusivamente a Roma antica, come appare dagli esempi di Cv IV IV 11 (romana gente, " popolo di Roma "; cfr. V 13 romani cittadini, e V 8 roman popolo), V ... Leggi Tutto

contemplare

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemplare Antonietta Bufano Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] considerare con ammirazione e interesse ", amplia e approfondisce in altre il suo significato, assumendo il valore di " indagare, speculare intorno a una cosa ". In alcuni luoghi del Paradiso è con specifico ... Leggi Tutto

risplendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

risplendere (resplendere) Alessandro Niccoli In un passo del Convivio (III XIV 5) D. afferma che l'usanza de' filosofi è... di chiamare ‛ splendore ' [il lume], in quanto esso è in altra parte alluminata [...] ripercosso. Allorquando è riferito a ‛ luce ', r. vale perciò " riverberarsi ", " riflettersi " in modo intenso, vivido e diffuso: dopo il tramonto del sole, lo ciel, che sol di lui prima s'accende, / ... Leggi Tutto

veloce

Enciclopedia Dantesca (1970)

veloce Alessandro Niccoli Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte). Poiché è attributo di [...] ciò " che si muove con grande prestezza ", gli esempi più numerosi appartengono al Paradiso (dieci, contro uno dell'Inferno e cinque del Purgatorio), in connessione con alcuni fra i motivi più significativi ... Leggi Tutto

testimonianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

testimonianza Luigi Blasucci Vocabolo adoperato quasi esclusivamente nel Convivio (14 volte, contro una della Commedia, dove, forse per ragioni metriche, è preferita nel medesimo senso la voce ‛ testimonio [...] ': v.). Per il significato concettuale giuridico, v. Frosini, citato in bibliografia. Nel significato giuridico di " dichiarazione fatta da un testimone ": Cv I II 8 la propria loda e lo proprio biasimo ... Leggi Tutto

passione

Enciclopedia Dantesca (1970)

passione Antonio Lanci** Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ". La dottrina dantesca della [...] p. deriva sostanzialmente da quella di Aristotele, le cui opere D. richiama di frequente. Secondo Aristotele (Metaph. V 21, 1022b 15-21) p. si dice in quattro sensi: innanzi tutto, designa una qualità ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Rime 5, 12, Commedia 3, 82. 2.2. a. transitivo: Vita Nuova (a) 7, (b) 30, (c) 8; Rime (a) 7, (b) 43, (c) 12; Convivio (a) 59, (b) 125, (c) 40; Commedia (a) 39, (b) 152, (c) 62. Il rapporto fra il totale delle attestazioni e il numero delle occorrenze ... Leggi Tutto

secondamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondamente Alessandro Niccoli È vocabolo con parecchie occorrenze nel Convivio, e una sola nella Commedia. Nella larga generalità dei casi ha il valore di " in secondo luogo " e ricorre nell'enumerazione [...] , e quello d'animo, cioè di elezione, sia formulata solo in Pg XVII 93, essa sembra implicitamente prevista dal passo del Convivio qui esaminato; secondamente ama varrà pertanto " ama in seconda istanza ", ma come esito di una libera scelta che è il ... Leggi Tutto

cautela

Enciclopedia Dantesca (1970)

cautela Napoleone Eugenio Adamo Ricorre tre volte, soltanto nel Convivio, e tutte e tre nel significato comune di " prudenza ", " accortezza ", " precauzione ": l'una [delle tre ragioni per le quali [...] D. ha scritto il Convivio in vulgare e non latino] si muove da cautela di disconvenevole ordinazione (I V 2): " Dante enuncia genericamente la prima ragione da cui si dichiara indotto a far uso dell'italiano anziché del latino; la quale è di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali