• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

confermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confermare Lucia Onder . In tre passi correlativi del Convivio (I XII 2 dirò come a lei [la mia loquela]... l'amistà è confermata, XIII 1 l'amistà è confermata e fatta grande, XIII 7 l'amistà è confermata [...] " l'apparente passivo ha il valore del perfetto latino: confirmata et magna facta est ' ". Una sola volta, sempre nel Convivio (III VIII 20), è usato nel senso di " rafforzare una tesi " avvalorandola con argomenti e prove: questo conferma quello che ... Leggi Tutto

imperiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperiale Vincenzo Valente Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, [...] " manto imperial sta per indicare il supremo grado di eccellenza che può raggiungere l'uomo nella vita attiva " (Barbi-Pernicone). Negli esempi del Convivio i. è assegnato a ‛ officio ' (IV III 6, IX 1 e 2, X 5); ‛ maiestade ' (III 10, IV 1 e 7, VI 1 ... Leggi Tutto

discepolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

discepolo Alessandro Niccoli È usato quattro volte nel Convivio e una nel Fiore, sempre in riferimento più o meno diretto a passi della Bibbia. In Cv IV VII 13 indica chi professa una dottrina e si [...] 3, 4, 6, 10 (due volte), 12, 13 e 16, XIII 5, XV 9, Ep XIII 80. Quando invece non occorra far riferimento alle Sacre Scritture, come sinonimo di " allievo ", " scolaro ", sia nel Convivio sia nella Commedia D. usa solo il latinismo ‛ discente ' (v.). ... Leggi Tutto

dumila

Enciclopedia Dantesca (1970)

dumila (Dumilia) Federigo Tollemache Ricorre due volte nel Convivio. La prima occorrenza si ha dove D. indica la distanza tra Roma e il polo terrestre artico come uno spazio quasi di dumila secento miglia, [...] l'analogia con ‛ dugento ' (v.); dumilia, poi, è ancora più vicino al latino. Altre forme consimili si trovano sia nel Convivio, sia nella Commedia. Bibl. - P. Revelli, L'Italia nella D.C., Milano 1923, 166; P. Toynbee, Dante Studies and Researches ... Leggi Tutto

accidentale

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidentale Giorgio Stabile . Aggettivo (latino accidentalis) esclusivo del Convivio. Strettamente connesso col valore tecnico di ‛ accidente ' (v.), è detto di cosa " non necessaria o non inerente [...] qui impurità accessorie che, non connesse con l'essenza del pane (cioè la ‛ esposizione ' o ‛ prosa ' del Convivio), possono venirne separate senza alterarla. Con analogo significato di " aggiunto ", " accessorio ", è detto (I X 12) delle adornezze ... Leggi Tutto

duodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

duodecimo Federigo Tollemache Ricorre due volte sole, nel Convivio. La prima volta in II III 4 Ancora credette [Aristotele] che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, cioè secondo [...] XII, essendo poi facile l'omissione di un ‛ I '. La forma d. è dotta, latineggiante. Infatti, nella Vita Nuova e nel Convivio, D. da uno a venti usa ordinali dotti, da venti in su forme popolari. Un'unica eccezione è costituita dal vigesimo secondo ... Leggi Tutto

ottimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottimo Luigi Blasucci Aggettivo superlativo occorrente soltanto nel Convivio. Esso è impiegato generalmente a designare tutto ciò che raggiunge l'eccellenza delle buone qualità del suo essere: Cv III [...] di o. viene a configurarsi come eminentemente gerarchico e discretivo; il che può spiegare la sua presenza nella prosa dimostrativa del Convivio (così come, estendendo l'osservazione al lessico latino di D., nelle pagine del De vulg. Eloq. e della ... Leggi Tutto

cavallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavallo Andrea Mariani Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto. Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta [...] erti levorsi con una rapidità tale da impedire a Eliseo di distinguere la figura di Elia che s'innalzava. Molti luoghi del Convivio contengono riferimenti al c.: dicemo del cavallo virtuoso che corre forte e molto, a la qual cosa è ordinato (I V 11 ... Leggi Tutto

quantita

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantità (quantitade; quantitate) Il termine, adoperato soltanto nel Convivio (con l'unica eccezione di Pg XXI 133), indica la proprietà delle cose per cui queste diventano misurabili. La q. può essere [...] registra in Pg XXI 133 Or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda; in altri tre luoghi del Convivio indica invece una q. numerica (quella dei vapori seguaci de la stella di Marte, 11 XIII 22), o allude all'estensione nello spazio ... Leggi Tutto

profondamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondamente È attestato due sole volte, entrambe nel Convivio, col valore di " in modo penetrante ", " con profondità e compiutezza ", in riferimento al mondo dello spirito e alla tensione dell'intelletto [...] nella ricerca conoscitiva ed espressiva: III IV 4 là dove lo pensiero nasce da amore... quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna. Cfr. anche II VII 12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali