• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

cibo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cibo Riccardo Ambrosini . Attestata sette volte nel Convivio, la voce ha significato concreto in III III 9 per la natura... de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non in quanto è sensibile, ma [...] in quanto è notribile, e quello cotale cibo fa l'opera di questa natura perfettissima... E però vedemo certo cibo fare li uomini formosi e membruti e bene vivacemente colorati, e, forse, in I I 7 miseri ... Leggi Tutto

foce

Enciclopedia Dantesca (1970)

foce Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati. Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, e in Pg II 103 A quella foce [del Tevere] ha elli or dritta l'ala, V 124 Lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'Archian rubesto, e Pd ... Leggi Tutto

purita

Enciclopedia Dantesca (1970)

purità (puritade) Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e designa la ‛ perfezione ' di una realtà in rapporto al grado di ‛ attuazione ' della sua forma o essenza. Il concetto di p. si collega [...] così a quello di diafano (v.), o di trasparenza, cioè della proprietà passiva o potenziale dei corpi di essere diversamente penetrabili alla luce, che quella potenza realizza in atto. Con quest'accezione ... Leggi Tutto

folgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgore Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese [...] la folgore aguta, in cui si allude alle mitiche " saette " di Giove, in tutti gli altri passi la parola è in costrutti comparativi. In Cv IV XXII 15 Matteo disse: " L'Angelo di Dio discese di cielo, e ... Leggi Tutto

temporale

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporale (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico. Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo [...] ", " che dura un periodo di tempo limitato ", ed è riferito alle pene del Purgatorio già definite " transitorius ignis " nella costituzione Sub catholicae (1254) di Innocenzo IV sul Purgatorio (citato ... Leggi Tutto

imperfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperfetto (agg.) Vincenzo Valente Ricorre solo nel Convivio, per lo più con valore morale. È spesso usato come qualificativo delle ricchezze, definite i. e per equivalenza " vili " a confronto della [...] scienza, in un gruppo di esempi che sta a commento diretto o indiretto di Le dolci rime 56 che siano [le divizie] vili appare ed imperfette (ripreso in XI 2), partendo dall'idea che tanto quanto la cosa ... Leggi Tutto

artefice

Enciclopedia Dantesca (1970)

artefice Amedeo Quondam Termine usato soltanto nel Convivio, non solo nel significato proprio di " creatore di cose d'arte ", di " artista ", ma anche, in senso più esteso, come " artigiano ", e, ancora [...] più largamente, " operatore delle arti liberali ", fino a comprendere tutti i significati del latino artifex (nella Commedia, peraltro solo in rima, D. usa invece ‛ artista '): Cv IV IX 10 in ciascuna ... Leggi Tutto

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] grolia, gluoria e simili di qualche manoscritto. In tutti i luoghi del poema con rima in -oria la sua presenza risulta costante. Non vi sono connesse questioni testuali particolarmente discusse; da rilevare ... Leggi Tutto

generazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

generazione Alfonso Maierù Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] nell'espressione ‛ umana g. ', g. vale " genere ". Il processo della g. è spiegato da Aristotele con l'influenza del moto periodico di accesso dei pianeti. Secondo i cristiani, gli esseri derivano in primo ... Leggi Tutto

quattordici

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattordici Il numerale è adoperato alcune volte nel Convivio. In due casi ricorre a proposito della struttura dell'opera: La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici [...] canzoni, I I 14; la prima [parte di Le dolci rime] per tredici e la seconda per quattordici [capitoli] è determinata, IV XXX 1 (così anche nella '21, mentre la Simonelli pone, dopo q., la parola capitoli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali