• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

sopranotato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranotato (sopra notato) Sei occorrenze, tutte nel Convivio, sempre in grafia separata nell'edizione Busnelli-Vandelli; nel senso di " suddetto ", senza varietà semantica nei diversi luoghi, riferito [...] sia a persone che a cose (concrete o astratte): I IV 1 la sopra notata scusa; IX 1 le tre sopra notate condizioni; XI 5 li ciechi sopra notati... sono quasi infiniti; IV XVIII 3 la vertude de la sopra ... Leggi Tutto

giurisdizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

giurisdizione Bruna Cordati Martinelli . Quattro occorrenze nel Convivio, sempre col significato di " potere di. reggere e di regolare "; in III VIII 8, a spiegazione del verso dico ne li occhi e nel [...] suo dolce riso (cfr. Amor che ne la mente 57); e D. si ferma a chiarir le ragioni per cui gli occhi e la bocca sono la parte più espressiva del viso, cioè appunto perché qui quasi tutte e tre le nature ... Leggi Tutto

trentacinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

trentacinque Antonio Lanza Solo due occorrenze nel Convivio (IV VIII 7 lo diametro del sole... è trentacinque milia settecento cinquanta miglia; XXIV 3 'l colmo del nostro arco è ne li trentacinque). Questo [...] secondo passo ha permesso di precisare il significato del verso Nel mezzo del cammin di nostra vita e conseguentemente, se - come pare indubitabile - la data del viaggio è il 1300, di fissare la data di ... Leggi Tutto

immediato

Enciclopedia Dantesca (1970)

immediato Luciano Graziuso In due passi del Convivio, nel senso di " immediatamente seguente " (II III 4 Ancora credette che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, e 9 quello nono [...] cielo, che è immediato a quello), è traduzione di immediatum, dal Comm. de Coelo et Mundo (II lect. XVII) di s. Tommaso. Informatore immediato è invece " quello che agisce per sé, senza causa intermedia ... Leggi Tutto

menomare

Enciclopedia Dantesca (1970)

menomare Vincenzo Valente Verbo usato solo nel Convivio, contrapposto al suo contrario, rispettivamente ‛ crescere ', ‛ ingrossare ', ‛ essere di soperchio '. Nel primo esempio (queste ore si fanno [...] picciole e grandi nel dì e ne la notte, secondo che il dì e la notte cresce e menoma, III VI 2; e ugualmente al § 3 secondo che cresce e menoma lo die e la notte) ha il significato di " diminuire " quantitativamente, ... Leggi Tutto

statua

Enciclopedia Dantesca (1970)

statua Il vocabolo appare quattro volte nel Convivio, sempre in senso proprio. Partendo da un luogo di Giovenale (Sat. VIII 53-55), liberamente rielaborato (Da te a la statua fatta in memoria del tuo [...] antico non ha dissimilitudine altra, se non che la sua testa è di marmo, e la tua vive, IV XXIX 5), D. esprime il suo dissenso dal poeta latino, ché la statua di marmo, di legno e di metallo, rimasta per ... Leggi Tutto

tema

Enciclopedia Dantesca (1970)

tema (masch.) Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia (qui sempre in rima) per indicare l'" argomento ", il " soggetto " preso a trattare in uno scritto: Pd XXX 23 Da questo passo [...] vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo tema / soprato fosse comico o tragedo. Negli altri esempi è riferito al t. affrontato da D. nelle sue opere: all'argomento della prima stanza di Amor ... Leggi Tutto

transmutamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutamento Alessandro Niccoli Ricorre nel passo del Convivio dove si parla dell'influenza nefasta esercitata dai vapori che sono segni della signoria del pianeta Marte: dice Albumasar che l'accendimento [...] di questi vapori significa morte di regi e transmutamento di regni... [come si vide] ne la morte d'Augusto imperadore... e in Fiorenza, nel principio de la sua destruzione (II XIII 22). Fonte di D. è Alberto ... Leggi Tutto

giudicativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudicativo Alfonso Maierù Occorre due volte nel Convivio e sta per " giudicante ", " capace di giudicare ". In I IV 6, D. afferma che paritade ne li viziosi è cagione d'invidia, e invidia è cagione [...] di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza giudicativa è allora quel giudice che ode pur l'una parte: l'invidia è causa di giudizio non oggettivo, giacché ... Leggi Tutto

religioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

religioso (relegioso) Alessandro Niccoli Occorre solo nel Convivio e nel Fiore. Come aggettivo, è riferito a persone che vivono in modo conforme ai precetti della religione cristiana: Fiore XCV 3 molte [...] buone Sante glorïose / ... fuor divote e ben religïose; LXXX 14 gente relegïosa. Anche di animo in cui albergano sentimenti di pietà, di devozione: Cv IV XXVIII 9 Dio non volse religioso di noi se non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali