• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

esposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esposizione (sposizione) Mario Pazzaglia Ricorre soltanto nel Convivio, oltre che nelle opere latine, nel senso di " spiegazione, illustrazione ordinata e ragionata di un testo " (cfr. il latino classico [...] e renderlo intellettualmente fruibile, mettendone in luce i vari strati e la polisemia. In tal senso, quella delle canzoni del Convivio è definita una luce atta a manifestare ogni colore di loro sentenza (I I 15). Il termine ricorre ancora in Cv ... Leggi Tutto

promessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

promessione (promissione) Alessandro Niccoli È presente nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso, mentre del suo sinonimo ‛ promessa ' (v.) si ha, nel D. canonico, una sola occorrenza. È attestato [...] ogni sete ... questa promissione in certa quantità di loro accrescimento affermando. Appartiene anzi all'impasto stilistico del Convivio il collegare sempre ‛ promettere ' con p. mediante la figura etimologica. Oltre che nell'esempio appena citato ... Leggi Tutto

quartodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

quartodecimo " Quattordicesimo ", riferito a quel trattato del Convivio, in cui D. si sarebbe proposto di parlare più pienamente della lealtà (Cv I XII 12). ... Leggi Tutto

intellettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettivo Alfonso Maierù Occorre tre volte nel Convivio e vale " intellettuale " (v.), " dotato d'intelletto " e insieme " capace d'intendere "; l'espressione ‛ potenza i. ' sta per " intelletto [...] est aliud quam intelligere quod est quod sunt; quod est sine interpolatione, aliter sempiterne non essent; cfr. B. Nardi, Dal Convivio alla Commedia (Roma 1960, 43-44), e Tomm. Sum. theol. I 54 5c " Angeli autem non habent corpora sibi naturaliter ... Leggi Tutto

accrescimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accrescimento . È usato solo nella prosa del Convivio per " aumento ", " incremento " (IV XI 4, XII 1, 3,5). Detto della vita che cresce dall'adolescenza alla gioventù, in IV XXIII 8 e XXIV 1. ... Leggi Tutto

trentadue

Enciclopedia Dantesca (1970)

trentadue Il numerale ricorre due volte nel Convivio, una per indicare il numero dei denti nell'uomo (I VII 9), l'altra, unito a dugento, quello delle miglia che misura il diametro di Mercurio, secondo [...] che pone Alfagrano (II XIII 11) ... Leggi Tutto

risponso

Enciclopedia Dantesca (1970)

risponso Ricorre unicamente in un passo del Convivio, dov'è ricordato un episodio della Tebaide di Stazio, e vale " risposta " di un oracolo, nel caso specifico di Apollo: Adrasto... ricordossi del risponso [...] che Apollo dato avea per le sue figlie (IV XXV 6). Il corrispondente testo latino reca " divina oracula Phoebi / agnoscens " (I 491.-492) ... Leggi Tutto

trentacinquesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

trentacinquesimo Antonio Lanza Due occorrenze, entrambe nel Convivio, in riferimento alla metà della vita (v. TRENTACINQUE): IV XXIII 9 lo punto sommo di questo arco [della vita umana]... io credo che [...] ne li perfettamente naturati... ne sia nel trentacinquesimo anno, e 11 al trentacinquesimo anno di Cristo era lo colmo de la sua etade ... Leggi Tutto

palesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

palesemente Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze nel Convivio; la prima, la donna di cu' io m'innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente po[e]tare (II XII 8), esprime il concetto [...] che nessuna poesia volgare poteva avere l'ardire di parlare " apertamente e chiaramente " (cioè non sotto allegoria) della filosofia, la donna di cui D. era innamorato. La seconda occorrenza esprime una ... Leggi Tutto

rondine

Enciclopedia Dantesca (1970)

rondine Lia Baldelli Ricorre due volte nel Convivio, in I IX 9, nel noto proverbio come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l'Etica, " una rondine non fa primavera "; e in IV VI 20, in riferimento [...] ai principi e tiranni d'Italia, tenendo conto della bassezza dei loro consiglieri: Meglio sarebbe a voi come rondine volare basso, che come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. Ha probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali