• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

Convivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Convivio Maria Simonelli . Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , XV 103-105, XXI 1-3, Pg XXII 127-129, XXIV 25-27, XXXIII 136-141). Le Fonti. - Definire esattamente le fonti del Convivio, avere cioè una chiara idea intorno agli autori e alle opere noti a D. in quel primo decennio del XIV secolo, significherebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BERTRANDO DEL POGGETTO

convivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

convivio . Nella comune accezione di " banchetto ", ma sempre in senso e in contesto figurato, con allusione a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè la scienza] si manuca (Cv I I 7): Per che ora [...] 19 e X 1). Fuor di metafora, in sede di paragone, l'occorrenza di I II 1 Nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. Per che io... da due macule mondare intendo ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , cit., pp. 9 sgg. e, particolarmente, il commento, pp. 217 sg. Ma vedi anche Io., Il libro della «Vita Nuova», e il libro del «Convivio» in «Studi Urbinati», xxv, N.S.B, 2 (1951), pp. 9-27; Id., Il libro della Vita Nuova, pp. 171-3. [39]  Cfr. CORTI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

fervido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fervido Solo nel Convivio (nel senso figurato di " ardente ", " fervente "), là dove la Vita Nuova è giudicata fervida e passionata, rispetto al Convivio, opera temperata e virile (I I 16). ... Leggi Tutto

virile

Enciclopedia Dantesca (1970)

virile Solo nel Convivio, là dove la Vita Nuova è giudicata fervida e passionata rispetto al Convivio, che è detto opera temperata e virile (I I 6), L'aggettivo, che riprende l'avverbio virilmente dello [...] stesso paragrafo, allude alla piena maturità intellettuale e morale, nutrita di sapere e di equilibrio interiore, dell'uomo adulto, richiesta dalla natura dottrinaria del trattato ... Leggi Tutto

virilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

virilmente Solo nel Convivio, nell'esplicito riferimento alla Vita Nuova, di cui il trattato vuol essere in qualche modo l'integrazione, con il senso di " in modo corrispondente alla maturità intellettuale [...] e morale " dell'uomo adulto: se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata... più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare (I I 16), Busnelli-Vandelli, spiegando l'avverbio nel senso di ... Leggi Tutto

prenarrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

prenarrato Ricorre nel Convivio, con valore attributivo, nel senso di " esposto in precedenza ", " suddetto ": II VII 1 le prenarrate parole; IV X 10 la prenarrata cagione, e 11 la ragione prenarrata. ... Leggi Tutto

diafano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diafano Termine esclusivo del Convivio. Il corrispondente latino diaphanus -um, presente nelle traduzioni medievali di Aristotele, traduceva, in alternanza con perspicuum, il termine greco διαφανής-ές. L'uso [...] diafani per la purità de la loro forma (cfr. Pd XXIX 136-145, Pg II 17, IX 81; v. anche l'edizione del Convivio di Busnelli-Vandelli, pp. 460-463). La diafaneità spetta dunque in primo luogo ai corpi celesti, perciò il Primo Mobile prende il nome ... Leggi Tutto

proemialmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemialmente Documentato nel solo Convivio, l'avverbio ha il significato di " con funzione e carattere di proemio ": III I 13 Questa canzone... ha tre parti. La prima è tutto lo primo verso [stanza], [...] nel quale proemialmente si parla (cfr. l'identica formula in IV II 1). Piuttosto col valore di " nel proemio ", in II I 1 e IV II 18 ... Leggi Tutto

trentesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

trentesimo Due occorrenze nel Convivio (IV XXIII 9 Là dove sia lo punto sommo di questo arco [cioè il corso della vita umana] ... è forte da sapere; ma ne li più io credo tra il trentesimo e quarantesimo [...] anno [v. TRENTACINQUE]; XXX 1 in questo trentesimo e ultimo capitolo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali