• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [96]
Termodinamica e termologia [23]
Temi generali [26]
Geologia [21]
Ingegneria [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [20]
Geofisica [19]
Medicina [18]
Chimica [18]

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che l’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento ( teoria dell’e. convettivo e dell’e. radiativo). Le due teorie sono associabili, supponendo il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] aumentare la temperatura dell'aria ambiente (e diminuendo perciò in modo particolare la quantità di calore b scambiata per convezione tra corpo e ambiente) con i sistemi tradizionali di riscaldamento a mezzo di radiatori o termoconvettori, ma è anche ... Leggi Tutto

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] , è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso le pareti: v. fusione termonucleare controllata: II 795 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Bénard Henri Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benard Henri Claude Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] d'instabilità idrodinamica che si manifesta come moto cellulare ordinato in strutture esagonali o cilindriche (le celle di B.): v. convezione termica: I 755 e e Tav. f.t. LIII. ◆ [ANM] Problema di B.: il problema matematico costituente un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di calore nella quale si ha presenza di convezione e irraggiamento (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

cicloni tropicali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicloni tropicali Paolo Migliorini Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] alisei di provenienza opposta (da NE nell’emisfero boreale e da SE in quello australe) interagisce con l’elevata convezione termica determinata dall’intenso riscaldamento dell’aria dal basso verso l’alto. I forti moti ascendenti e rotatori dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CONVEZIONE TERMICA – MAR DEI CARAIBI – OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloni tropicali (3)
Mostra Tutti

perdita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perdita pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] a cause resistenti (in senso lato, p. per attriti) oppure alla dispersione di energia utile in mezzi circostanti per convezione (p. convettive), per irraggiamento (p. per irraggiamento) o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

troposfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

troposfera Massimo Bonavita Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] che la troposfera è fondamentalmente quella parte dell’atmosfera terrestre che viene riscaldata primariamente per irraggiamento e convezione dal calore della superficie terrestre. Nelle regioni tropicali, che ricevono una quantità maggiore di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

thermos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thermos thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] modo sono minimizzate le perdite di calore per conduzione nel vetro (lunghi percorsi per arrivare all'esterno), per convezione nell'aria interna (che manca) e per irraggiamento (contrastato dall'argentatura delle pareti interne); un altro, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thermos (1)
Mostra Tutti

cumulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cumulo cùmulo [Der. del lat. cumulus "mucchio"] [GFS] Nella meteorologia, nube spessa, generalm. di colore grigio o bianco, con base orizzontale (che marca la quota di condensazione) e sommità a cupola. [...] . ◆ [GFS] C. di bel tempo: nella meteorologia, c. di colore bianco candido che si sviluppa con tempo sereno, dovuto a correnti di convezione diurne; appare al mattino, si sviluppa nelle ore meridiane e si riassorbe più o meno sul finire del giorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali