La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 'effetto fontana'. Erano sufficienti differenze di temperatura veramente piccole per produrre un fenomeno di convezione di considerevole entità e risultava perciò impossibile trattare indipendentemente le proprietà idrodinamiche e del trasporto ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] in condizioni di sicurezza (interim storage facility), dimensionata in modo tale da permettere la dissipazione, per convezione naturale dell’aria, del calore prodotto dal decadimento dei radionuclidi: lo stoccaggio temporaneo di alcune decine di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] frenamento (➔ plasma), in misura proporzionale (sempre per unità di volume) a n2T1/2 e per conduzione (e/o convezione) termica. Questa ulteriore perdita di potenza può essere scritta come rapporto fra il contenuto energetico del plasma stesso, 3nkT ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] microscopio ottico a forte ingrandimento, era noto da un pezzo, ma era stato interpretato come dovuto a correnti di convezione del fluido in cui le particelle sono immerse, provocate da piccole accidentali differenze di temperatura; in altre parole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] stata operata una distinzione tra il calore radiante e quello ordinario, cioè quello associato ai fenomeni di conduzione e convezione termiche. In secondo luogo il calore radiante era stato distinto dalla luce, sebbene si fosse scoperto che obbediva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo Arthur Holmes (1890-1965) ipotizzò che le correnti di convezione responsabili dei grandi movimenti tettonici, tra cui i sovrascorrimenti delle Alpi, fossero provocate dal maggiore riscaldamento di ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...