Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] prodotta per unità di tempo nell’ossidazione del combustibile è maggiore di quella asportata, sempre per unità di tempo, per convezione dall’aria comburente e per irraggiamento.
Processi di combustione
Dal punto di vista chimico la c. in fase gassosa ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] determinati dal contatto tra superficie di scambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla circolazione naturale. Tra questi possono distinguersi gli evaporatori a fascio tubiero orizzontale, quelli a corto ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e trasmessa da un corpo a un altro, o da una parte all'altra di un medesimo corpo, per conduzione e convezione (nei fluidi) oppure trasmessa per onde elettromagnetiche (irraggiamento termico, nel caso che la trasmissione dell'e. avvenga per onde nel ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] tipo diffusivo: nel primo ca so il valore misurato o imposto risulta dalla somma di tre termini, la corrente di convezione, legata allo stato di agitazione o di quiete della soluzione, la corrente di campo elettrico, determinata dal valore del campo ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] corrente, al rendimento elettrico dei circuiti, dei contatti, ecc., al rendimento termico del forno (perdite di calore per convezione, irradiazione, ecc.).
Se si ammette per il rendimento elettrochimico della corrente un valore = 0,85 e per quello ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] frenamento (➔ plasma), in misura proporzionale (sempre per unità di volume) a n2T1/2 e per conduzione (e/o convezione) termica. Questa ulteriore perdita di potenza può essere scritta come rapporto fra il contenuto energetico del plasma stesso, 3nkT ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Per quanto riguarda la vita, le condizioni presenti su questi pianeti potrebbero essere tali da determinare forze di convezione che trasportano le molecole sintetizzate al centro del pianeta stesso, ad altissime temperature, e ciò potrebbe causare la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] avvenga in vicinanza del catodo unicamente tramite un processo di diffusione. Occorre quindi evitare sia il trasporto per convezione sia quello per migrazione (per effetto del campo esistente tra i due elettrodi). A questo si provvede mantenendo ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...