• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [3]
Fisica [2]
Istruzione e formazione [1]

AMADUZZI, Lavoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Lavoro Mario Gliozzi Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] , mantenendola sino alla morte. Scritti principali dell'A.: Il selenio,Bologna 1904; La ionizzazione e la convezione elettrica nei gas,Bologna 1907; Gli elettroni nei metalli,Bologna 1911; Sulle scintille continue,Bologna 1919; Stratificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] dei materiali. Sono di questo periodo notevoli contributi di cui ricorderemo i più importanti: Tentativo di correlazione della convezione in liquidi bollenti, in La Termotecnica, IV (1950), pp. 430 ss.; Sorgenti entropiche, trasformazioni e cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] con ricerche di Sonnecker nel 1910, di Taylor e di Pannel nel 1916 e di Latzko nel 1921. Purtroppo i fenomeni di convezione termica non erano, in quel periodo, chiaramente collegati ai fenomeni del moto dei fluidi e l'analogia più sopra ricordata non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

RINALDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI (Renaldini), Carlo Giulia Giannini RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola. Nel [...] alla teoria della ‘virtù zoogenetica’ delle piante e propose un esperimento che lo portò a scoprire il fenomeno della convezione dell’aria. Sulla sua complessa posizione e in particolare sul suo intento di innovare il quadro classico della tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ELENA CORNARO PISCOPIA – COSIMO III DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali