GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] che nei quattro e più miliardi di anni che hanno preceduto quel periodo non vi siano state altre correnti di convezione, e quindi altre derive dei blocchi crostali, altre nascite o morti di oceani sconosciuti. Considerando una catena montuosa come la ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] quali si fornisca calore dal basso, quando il gradiente di temperatura è superadiabatico; è di fondamentale importanza nella convezione del calore e nel trasporto di energia nelle stelle: v. instabilità convettiva. ◆ [FPL] I. dell'idrante (firehouse ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] direttamente, per conduzione (in quanto i due corpi sono a contatto tra loro: v. conduzione termica), oppure, indirettamente, per convezione (in quanto v'è trasporto di materia tra i due corpi) o per irraggiamento (in quanto un corpo emana radiazioni ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] in aerei che viaggiano al di sopra della tropopausa è dovuta alle onde di gravità generate dalla presenza di convezione intensa nella troposfera. Un fenomeno di grande interesse che si verifica nella stratosfera è la QBO (Quasi-biennal oscillation ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , che dà portata fisica concreta a tutta questa concezione è che la corrente dielettrica, al pari di quella di convezione, sia capace degli stessi effetti magnetici che si riscontrano prodotti dalle correnti di conduzione.
Da questa ipotesi segue una ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] che sono stati proposti per questo accoppiamento sono di tre tipi: di tipo termico, che metterebbe in relazione la convezione del mantello con quella del nucleo; di tipo meccanico, dovuto a una topografia variabile alla base del mantello; di ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] l’elettrodo di lavoro in p. può essere costituito da un filo di platino rotante: in questo caso la corrente di convezione non è nulla ma se, come avviene di fatto, la velocità di rotazione è rigorosamente controllata, tale componente della corrente ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] da un corpo più caldo a uno più freddo può avvenire per conduzione (trasmissione diretta da corpo a corpo), per convezione (mediante masse fluide in movimento) o per irradiazione (senza contatto diretto tra corpo e corpo). La terapia calorica esogena ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] i quali, se operanti con risoluzioni di almeno un paio di km, permettono anche di 'risolvere' i fenomeni di convezione organizzata, evitando così di ricorrere a parametrizzazioni alquanto approssimative. A tal fine, devono anche essere in grado non ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] di transizione alla t. non è unico ma dipende dal sistema in esame. Lo scenario di Ruelle-Takens è stato osservato nella convezione di Rayleigh-Bénard, per fluidi con alti numeri di Prandtl, e nel moto di Couette. Lo scenario di Feigenbaum si osserva ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...