Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] fusione parziale del mantello solido in seguito a processi limitati nello spazio e nel tempo, probabilmente nelle celle di convezione termicamente non omogenee.
Se si accetta l'ipotesi della provenienza dal mantello dei magmi basaltici, si ripropone ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è dovuto da una parte a un trasferimento di energia dalla superficie terrestre verso l'atmosfera per conduzione e convezione (calore sensibile: K), dall'altra a un'utilizzazione dell'eccesso di calore, da parte delle superfici vegetali e terrestri ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] microscopio ottico a forte ingrandimento, era noto da un pezzo, ma era stato interpretato come dovuto a correnti di convezione del fluido in cui le particelle sono immerse, provocate da piccole accidentali differenze di temperatura; in altre parole ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Per quanto riguarda la vita, le condizioni presenti su questi pianeti potrebbero essere tali da determinare forze di convezione che trasportano le molecole sintetizzate al centro del pianeta stesso, ad altissime temperature, e ciò potrebbe causare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] stata operata una distinzione tra il calore radiante e quello ordinario, cioè quello associato ai fenomeni di conduzione e convezione termiche. In secondo luogo il calore radiante era stato distinto dalla luce, sebbene si fosse scoperto che obbediva ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del Protocollo di Montreal (per la protezione dello strato d’ozono), il Panel intergovernativo sulle foreste, la Convezione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi, e un ruolo rilevante nella ratifica del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] che la camera di combustione fosse ubicata alla base e lo sfiatatoio sulla sommità, sfruttando così al massimo la naturale convezione del calore. I prodotti di J. erano smerciati per via marittima in tutta la Cina e sui mercati internazionali dell ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] nelle serre per la coltivazione delle piante (anche se in quest’ultime il riscaldamento è causato più dalla mancata convezione che dallo schermo radiativo fornito dal vetro).
La differenza fra l’emissione della superficie (curva verde) e quello che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo Arthur Holmes (1890-1965) ipotizzò che le correnti di convezione responsabili dei grandi movimenti tettonici, tra cui i sovrascorrimenti delle Alpi, fossero provocate dal maggiore riscaldamento di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] avvenga in vicinanza del catodo unicamente tramite un processo di diffusione. Occorre quindi evitare sia il trasporto per convezione sia quello per migrazione (per effetto del campo esistente tra i due elettrodi). A questo si provvede mantenendo ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...