• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [96]
Termodinamica e termologia [23]
Temi generali [26]
Geologia [21]
Ingegneria [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [20]
Geofisica [19]
Medicina [18]
Chimica [18]

EOR

Lessico del XXI Secolo (2012)

EOR – Sigla di Enhanced oil recovery, terminologia con la quale nella coltivazione di un giacimento petrolifero si indicano processi avanzati di recupero – chiamati anche recuperi terziari o recuperi [...] aria da pozzi dedicati. Il calore sviluppato al fronte di combustione, trasferito all'olio nel giacimento per conduzione e convezione, ne abbassa la viscosità. Inoltre, i componenti più volatili del greggio (ottenuti per distillazione), seguiti da un ... Leggi Tutto

INTERRUTTORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERRUTTORI (XIX, p. 405) Filippo IRDI Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] dall'elettrodo mobile a forma di tubo contenente nel suo interno uno stantuffo fisso. Altri tipi di interruttori (a convezione) sono realizzati con camere di interruzione suddivise in molti spazî anulari, in guisa da ottenere che i gas derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROTECNICA – DIELETTRICO – CONVEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORI (3)
Mostra Tutti

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] sono trasportate per inerzia dalla corrente del fluido. Una sorta di bilancio locale tra i due effetti separati di diffusione e convezione si rappresenta come un problema Lu=0 non omogeneo (con derivate prime e seconde di u) ove si assegni sul bordo ... Leggi Tutto

tettonica globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tettonica globale Paolo Migliorini Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] atto: naturalmente la velocità di spo­stamento è minima, dell’ordine di pochi cm/anno. Il motore della tettonica delle placche è rappresentato dalle correnti di convezione all’interno dell’astenosfera. → Calamità naturali; Geofisica; Sistema solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

riscaldamento

Enciclopedia on line

L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore. Generalità I sistemi di r. impiegati [...] delle modalità con cui si trasmette il calore al corpo da riscaldare si parla di r. per conduzione, r. per convezione e r. per irraggiamento; il r. si dice continuo se il calore viene somministrato con continuità, altrimenti si dice discontinuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] una pompa a un pozzo, le simmetrie vengono imposte dal contorno (gli specchi nel caso del laser, la forma del recipiente nella convezione del liquido) e riflettono pertanto il tipo d'interazione con il mondo esterno. In effetti il modo più lento, che ... Leggi Tutto

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] calore: i vari modi con cui l'energia termica si trasmette da un corpo a un altro, e cioè la conduzione, la convezione e l'irraggiamento, il quale ultimo, a differenza dei primi due, avviene per onde elettromagnetiche e non richiede mezzi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] deficit di neutrini, tra i punti tradizionalmente più difficili da descrivere per ogni teoria è lo studio del regime di convezione. Le recenti osservazioni della sonda SOHO provano infatti che il guscio solare esterno, di spessore intorno a 10.000 km ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] basale; Ma = metabolismo dovuto all'attività; R,C,D,E, = perdite di calore, rispettivamente per irradiazione, per convezione, per conduzione e per evaporazione; ΔC = modificazione nel contenuto termico corporeo (v. Hammel, 1968). b) Acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] convenzioni e delle raccomandazioni/CEACR), permette di identificare gli standard internazionali di protezione del diritto di sciopero. La Convezione in parola è stata firmata da tutti gli Stati membri e dunque concorre a determinare il livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali