• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [36]
Matematica [32]
Arti visive [25]
Anatomia [16]
Analisi matematica [13]
Biografie [13]
Patologia [12]
Fisica [12]
Zoologia [12]
Temi generali [8]

alveus

Enciclopedia on line

In anatomia, strato di sostanza bianca che riveste la convessità dell’ippocampo ventrale nell’encefalo; rappresenta una espansione della sostanza bianca della circonvoluzione omonima e, a sua volta, si [...] continua nella fimbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPPOCAMPO – ENCEFALO

galea aponeurotica

Enciclopedia on line

Sottile e ampia membrana fibrosa che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CRANIO

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] posteriore: la linea mediana è occupata dalla colonna vertebrale, e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi. La forma normale del d. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavità toracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò nei movimenti inspiratori e in quello della defecazione. Plesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

ipermetropia

Enciclopedia on line

Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. [...] assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti dell’occhio (i. di curvatura), le alterazioni dei mezzi diottrici, la mancanza della lente cristallina (afachia). Per i. non gravi, l’accomodazione riesce ad assicurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – AMETROPIA – RETINA – D’I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipermetropia (3)
Mostra Tutti

cifosi

Enciclopedia on line

Curvatura della colonna vertebrale, diretta in senso anteroposteriore e a concavità anteriore: entro determinati limiti è condizione fisiologica; come fenomeno patologico, può essere espressione di lesione [...] ossea vertebrale o dei muscoli paravertebrali in esito a paralisi. La cifoscoliosi è la deviazione del rachide con curva a convessità rivolta in senso posteriore e laterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – RACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifosi (2)
Mostra Tutti

plantare

Enciclopedia on line

Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] ’arteria tibiale posteriore; arcata p., la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella pianta del piede; muscolo p., piccolo muscolo triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VIE PIRAMIDALI – ANATOMIA UMANA – APONEUROSI – BABIŃSKI

nuca

Enciclopedia on line

La regione cervicale posteriore; quadrilatera, è delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7ª vertebra cervicale (vertebra prominente). La sua impalcatura [...] lo splenio, l’angolare della scapola, il romboide, il piccolo dentato posteriore e inferiore. Curvatura nucale Inflessione a convessità dorsale, che compare nell’embrione dei Mammiferi fra il mielencefalo e il midollo. Con la delimitazione del collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO OCCIPITALE – MAMMIFERI – VERTEBRA – EMBRIONE – APOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuca (2)
Mostra Tutti

Varòlio, Costanzo

Enciclopedia on line

Varòlio, Costanzo Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] ), fu pubblicata senza il suo consenso. Per primo iniziò la sezione e la descrizione dell'encefalo dalla base anziché dalla convessità; in tal modo poté mettere in evidenza formazioni che con i metodi di taglio sino ad allora seguiti non erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varòlio, Costanzo (3)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] es., nell'articolazione tibioastragalica); a sella, o a incastro reciproco, in cui le superfici sono concave e convesse nei due piani ortogonali (per es. articolazione trapeziometacarpale); infine, enartrosi, o articolazioni a noce, che sono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4
Vocabolario
convessità
convessita convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali