• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [36]
Matematica [32]
Arti visive [25]
Anatomia [16]
Analisi matematica [13]
Biografie [13]
Patologia [12]
Fisica [12]
Zoologia [12]
Temi generali [8]

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] posteriore: la linea mediana è occupata dalla colonna vertebrale, e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi. La forma normale del d. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

schiena

Dizionario di Medicina (2010)

schiena Regione posteriore (o dorsale) del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione della s. descrive una leggera [...] curva a convessità posteriore: la linea mediana è occupata dalla colonna vertebrale, e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi, che si delinea sotto la pelle, specie nei soggetti magri. La forma normale della s. si modifica nelle ... Leggi Tutto

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] della verticale. Sui tronchi piccoli, mani e piedi sono disposti obliquamente. La mano però tende in tal caso ad abbracciare la convessità del tronco. Non è però una presa a tenaglia che si esercita da parte della mano, con una buona opposizione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

SCAMILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMILLI S. Ferri È lessicalmente il diminutivo di scamnum, e vale sgabello, gradino. Il vocabolo è adoperato da Vitruvio (iii, 4, 4 e v, 9, 4) per indicare che la necessaria adiectio dello stilobate [...] del tempio greco - una lieve convessità o gobba al centro per ragioni ottiche - si deve ottenere, non incurvando la superficie dello stilobate stesso, ma poligonizzandola; col disporre le lastre su cui poggiano le colonne, con un lieve risalto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condilo

Dizionario di Medicina (2010)

condilo Eminenza articolare, di forma rotondeggiante o ellissoidale e a superficie convessa, che costituisce uno degli elementi della condiloartrosi. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più [...] pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo. La loro convessità, ricoperta di cartilagine, si articola, direttamente o mediante l’interposizione di un menisco interarticolare, con la concavità del segmento articolare opposto. ... Leggi Tutto

nastia

Enciclopedia on line

In botanica, incurvamento temporaneo di organi vegetali, determinato da uno stimolo diffuso e perciò indipendente dalla direzione di questo; l’incurvamento è dovuto ad accrescimento ineguale su due lati [...] dell’organo, in seguito a variazione del turgore. Secondo la posizione, ventrale o dorsale, della convessità si distinguono una epinastia e una iponastia; secondo la natura dello stimolo si parla di: aptonastia (o tigmonastia), chemonastia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

ipermetropia

Enciclopedia on line

Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. [...] assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti dell’occhio (i. di curvatura), le alterazioni dei mezzi diottrici, la mancanza della lente cristallina (afachia). Per i. non gravi, l’accomodazione riesce ad assicurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – AMETROPIA – RETINA – D’I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipermetropia (3)
Mostra Tutti

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] da est a ovest, con un immenso arco dalla convessità rivolta a settentrione, la grande Penisola dell'Alasca, si getta nel Mare di Bering. La valle dello Yukon può distinguersi in quattro sezioni: lo Yukon superiore, dalle sorgenti al confine tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

PIEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste [...] assai meno invece in quelle eruttive. La forma elementare di piega a vòlta con la convessità in alto è detta anticlinale. All'opposto la piega semplice con la convessità in basso è detta sinclinale. I due lati di una piega sinclinale o anticlinale si ... Leggi Tutto

SCOLIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento") Emilio COMISSO Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] la gabbia toracica apparisce infossata. Davanti, viceversa, è prominente il torace dal lato concavo e appiattito quello dal lato convesso. Nella sezione orizzontale del torace una diagonale diventa più lunga e l'altra più corta. Il gibbo costale può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
convessità
convessita convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali