La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di agenti, rappresentata da operatori lineari e non lineari, ispezionati con i metodi della teoria spettrale, dell’analisi convessa, dei semigruppi, della teoria ergodica, dei teoremi del punto fisso e così via. Grazie ai metodi moderni del ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] volta è suddiviso in aorta ascendente (subito al disopra del piano valvolare aortico), arco aortico, dalla cui convessità originano i vasi epiaortici (arteria anonima, carotide comune sinistra,arteria succlavia sinistra), aorta discendente, che va ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (nel quale tratto corrono con direzione ONO.- ESE.), assumono il carattere di spiaggia sottile in corrispondenza dell'ampia convessità di questo, interrotta solo dalle sporgenze dovute alla foce dei due rami nilotici, le quali determinano così due ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e, in molti casi, anche con l'otturatore, disposti fra le lenti.
Il più antico obiettivo fotografico è il menisco convesso-concavo introdotto nel 1812 da H. Wollaston. Come tutte le lenti semplici, esso non poteva essere corretto dalle aberrazioni e ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] e k2 è eguale a o,8 × 10-6 ÷ 1,2 × 10-6 a seconda si tratti di palette trascinate in rotazione con la convessità o con la concavità in avanti. Anche per tale potenza vale quanto si è detto sopra circa il fattore di ricupero.
c) resistenze di attrito ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] sé.
Trasversalmente alle linee di corrente la pressione varia se esse presentano curvatura, e deve crescere verso la convessità per equilibrare la forza centrifuga. In una corrente di traslazione la pressione è invece costante, poiché si è convenuto ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] chiusa da uno schermo mentre si recita in un altro; oppure proiettando il film sopra una flotta sferica la cui convessità esterna dà alle immagini un'impressione di plasticità. Nello stesso tempo una sezione della sfera si può aprire su diversi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] x. La curva in questione rimane quindi tutta compresa in un quadrato di lato uguale all'unità, volge la sua convessità verso l'asse delle ascisse e si stende dal vertice inferiore sinistro al vertice superiore destro del detto quadrato, restando ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] il che avviene tli regola.
IIb). L'attività passa per un minimo ed è rappresentata da una curva he presenta la convessità all'asse delle ascisse. Ciò avviene per i miscugli di platino e palladio, entrambi attivi, nell'ossidazione dell'ammoniaca.
IIIb ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] del fiume. E come si è visto dicendo della formazione dei renai, il fiume erode le rive concave e depone sulle convesse sino all'altezza delle piene, alternatamente a destra e a sinistra della corrente; elimina le pareti sporgenti nella valle, e il ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...