Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] funzione Rd → R tale che F (0) = 0. Allora, ciascuna coppia delle tre proprietà:
O (omogeneità): F (lx) = lF (x) ∀ l ∈ R+,
C (convessità): F (lx1 + (1 - l) x2) ≤ lF (x1) + (1 - l) F (x2) ∀ 0 ≤ l ≤ 1,
S (subadditività): F (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2 ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] parte dei teorici dell’economia. Al calcolo differenziale e all’algebra delle matrici si sono via via aggiunti l’analisi convessa, la teoria degli insiemi, la topologia, la topologia algebrica, la teoria della misura, gli spazi vettoriali, l’analisi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] per i ventricoli.
II. Il tronco arterioso brachiocefalico destro (a. anonyma), si origina dalla parte destra della convessità dell'arco aortico e, dopo un percorso di circa 3 cm., arrivato al livello dell'articolazione sternoclavicolare destra ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] corrente del fiume, e che altri ponti hanno la pianta leggermente in curva, come il ponte Lungo di Albenga che presenta la convessità a monte. Tenuto però presente che i Romani, in luogo di arcate di grande luce sollecitanti le spalle del ponte a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] guarda verso il Mar Nero è unita, a S. le catene che dall'Eufrate giungono fino all'Egeo (Tauro) formano due convessità che corrispondono ai golfi di Adalia e di Mersina-Alessandretta, e alle pianure di Panfilia e di Cilicia. Si tratta di montagne ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] già adottati nelle cupole romane, appare come sistema nelle cupole bizantine e talvolta, all'esterno, essi mostrano la corrispondente convessità, modellandone l'estradosso.
Questi caratteri troviamo nelle cupole di S. Sofia (495), e dei S.S. Sergio e ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ne controlla la posizione dopo un certo tempo: si vede che una retta si trasforma così in una curva con la convessità verso valle. Ciò significa che la velocità va diminuendo dalla parte mediana verso i margini, in conseguenza dell'attrito contro le ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] R³.
In dimensione n≥3 la situazione è molto più complicata: G. Huisken (1984) ha mostrato che gli insiemi regolari, limitati e convessi sono stabili per il m.c.m. Anche in questo caso si ha la contrazione a un punto, con convergenza asintotica a una ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] disco forato al centro, in modo che la torre è suddivisa in tanti scompartimenti quanti sono i cilindri. Sopra ogni disco uno staccio convesso fa sì che l'anidride carbonica, che sale, abbia, per la suddivisione subita, un completo sfruttamento. La ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] arco lo chiameremo a S; allo stato armato ha la forma d; un S, e, solo quando è teso, acquista una convessità uniforme; fisiologicamente questo meccanismo ha il vantaggio di non esigere dallo strumento una tensione molto diversa nelle varie fasi di ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...