Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] , in virtù della diversa temperatura delle singole parti della cute e anche della loro diversa esposizione corporea (concavità, convessità, affaccio con altre parti del corpo). Inoltre, esso cambia leggermente durante il giorno, essendo la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , inflessi e tangenti a detti anelli. Quattro mezzi dischi di serpentino, lunati come le pelte, son volti con la loro convessità verso i nastri tricolori, di cui le punte estreme sono chiuse, insieme con le punte dei prossimi nastri in una mezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] infinite stelle punteggiano la cavità per la forza della luce che penetra attraverso i fori praticati nella parete. Convessità e concavità interagiscono per risolvere figurativamente un paradosso: la mente umana chiusa nel suo limite può comprendere ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] dal genere della compagnia laicale è rotta dall’‘a solo’ del portale che si proietta in avanti sospinto dalla lieve convessità del fronte.
Non scontato l’impaginato dell’oratorio della Concezione in via della Scala, ampliato e riconfigurato (1626-27 ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] , Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata di San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà del Settecento in Roma, in Commentari, XXII (1971), pp. 36-67; I disegni di architettura dell’Archivio ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] cui s'irradiano gli urti dall'ipocentro sono dette raggi sismici; si dimostra che in realtà essi sono curve, con la convessità rivolta verso il centro della Terra (v. sismologia). La profondità dell'ipocentro varia da un terremoto all'altro e diversi ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] quelle della curva in esame, mentre α ha un significato ben più importante, in quanto al crescere di α cresce anche la convessità della curva stessa verso l'origine degli assi x, y, cioè al crescere di a diminuisce il numero dei redditieri aventi un ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] Le labbra infatti sono fini nei primi, spesso appena disegnate, anziché carnose, o rovesciate, e presentano una particolare convessità nel labbro superiore dovuta a un'accentuata curvatura dei mascellari. Possono mancare inoltre di pigmento e essere ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] filo risulta tale che le sezioni trasversali piane si trasformano in superficie di rivoluzione a profilo quasi parabolico con la convessità verso il foro di uscita (fig. 4) e tale da compensare così la distribuzione che durante la laminazione si è ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] il polline al fiore successivo, fecondandolo. In alcune orchidee, per es. Ophrys fusca, la superficie del labello presenta una convessità verso l'alto e porta peli di diversa lunghezza in zone ben definite, che ricordano quelli presenti sul dorso ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...