Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , un orlo concavo superiore (fig. 12), la piccola curvatura, che fa seguito al margine destro dell'esofago; un orlo convesso inferiore, la grande curvatura, che fa seguito al margine sinistro dell'esofago e col quale forma un angolo acutissimo aperto ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] per cui possono essere a una sola ruota, ma più spesso sono multiple (fig. 77). La ruota del tipo normale è stretta, con pale convesse, e nel tipo multiplo è munita di diffusore a pale; l'angolo d'uscita β2 = 20° ÷ 70° è alquanto maggiore di quello ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] ab.) accuserebbero una considerevole diminuzione.
Le isole formano quasi un semicerchio, con un diametro di circa 300 km. e la convessità rivolta verso levante. La prima, cominciando da sud-ovest, è l'isola di Brava (55 kmq.), popolata nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] è chiarissima nella lamina superficiale 1 - che risulta ispessita nella parte più profonda del solco e assottigliata nella parte convessa dei giri - e nella lamina VI, in cui la situazione è opposta (cioè si assottiglia nella parte più profonda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ). Questo calcolo in effetti è assimilabile al calcolo delle dimensioni dell'immagine di un oggetto (il Sole) in uno specchio sferico convesso (la Luna), che si trova a una data distanza dall'oggetto, così come è osservata da un punto (la Terra), le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cui Σn⟨hl, e dunque:
Tuttavia essendo s1/s=a21/a2 , allora s1⟨s+(ε/2); cioè s1−s>sn−s, da cui sn−s⟨ε/2. Per la convessità sappiamo che Σn+(sn−s)+(s′n−s′)>Σ, da cui Σn+ε>Σ, contro la [46]. Dopo l'esame dei due casi si conclude quindi che Σ ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] con disegno ad arco, quando le linee, da un margine all'altro del polpastrello, definiscono curve arcuate, in genere con convessità distale (fig. 2A); monodelta, con disegno ad ansa, quando le linee lasciano il margine del dito, raggiungono il centro ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] coperto a tetto, rinfiancato da robuste lesene che gli conferiscono un andamento mistilineo fatto di concavità e di convessità secondo i più celebri modelli barocchi romani, ma in realtà molto esaltato rispetto alla sua effettiva realizzazione.
La ...
Leggi Tutto
rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] 1999, 9, 3), cioè quelle che soddisfano 4 fondamentali proprietà: monotonia, subadditività, omogeneità e invarianza per traslazioni (la convessità è la fusione di subadditività e omogeneità). In particolare la subadditività richiede che p(₤1+₤2)≤p(₤1 ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] e con i bordi rialzati rivolti verso l'alto, si dispone sui bordi delle tegole piane un filare di coppi con la convessità rivolta verso l'alto.
Nell'altro sistema di copertura (fig. 3), i filari di tegole ricurve si dispongono alternatamente dritti e ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...