SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] se R1 e R2, e quindi tutti i valori di R, sono dello stesso segno, cioè se le sezioni normali volgono tutte la convessità da una stessa parte del piano tangente, la superficie in prossimità di P è tutta dalla stessa parte del piano tangente (caso in ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] di spirale; i numerosi dissepimenti che la suddividono in una serie di camere interne presentano una forma a imbuto con la convessità rivolta indietro (fig. 3). L'animale occupa l'ultima loggia (ossia la più esterna), in modo che i margini laterali e ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] un potere risolutivo di 987.
Le righe spettrali in uno spettroscopio a prismi si presentano sempre incurvate con la convessità verso l'estremità rossa dello spettro. Ciò dipende dal fatto che soltanto i raggi che provengono dal centro della fessura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a sinistra di A. Ne segue che ogni punto dell'intersezione di A e P si proietta tra C e A, da cui 0⟨x⟨a. Dalla convessità di A e dalla concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è un ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su classiche ipotesi di tipo analitico, formulate nel continuo, come la convessità della funzione f intorno ad α. Un quesito che si dovrebbe porre è allora il seguente: ipotesi analitiche come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] da Virgilio Spada su precise indicazioni dell’artista, la forma della facciata, con la sua alternanza di concavità e convessità, è messa in rapporto con il gesto simbolico delle braccia aperte ad accogliere “ognuno che entra”.
Nell’architettura di ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] ", di città turrite, castelli e montagne: la rappresentazione si adatta alla forma del manufatto, assecondandone le curve e le convessità. Esemplare in tal senso il piatto con Orfeo ed Euridice del Museo di Faenza, databile intorno al 1534.
Il corpus ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] grande apertura relativa. Si può considerare tale l. derivata da una l. sferica (nel caso della fig. 5, una l. piano-convessa, di cui con c è indicato il profilo sferico) da cui vengano asportate zone di forma opportuna (di qui l’altra denominazione ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] a 1,5-2 u.a. Talvolta perde la sua forma sferica per assumere quella di un involucro parabolico, con la convessità rivolta verso il Sole. La chioma è generata dai ghiacci superficiali del nucleo che, riscaldati dalla radiazione solare, sublimano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] penisola di Corea che dal medesimo si stacca protendendosi verso sud. La catena forma tre archi a lieve curvatura, con la convessità rivolta verso il Pacifico, ciascuno dei quali abbraccia un mare, e cioè il Mare di Ochotsk, il Mar del Giappone e ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...