SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , rinoceronte per i Somali), rotondi (di mezzo metro di diametro fra gli Amhara, di 25 cm. fra i Somali), hanno una convessità (di quasi tutto il piatto presso gli Amhara, ridotta a un rigonfiamento centrale fra i Somali), e un bordo rialzato; ma a ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] della calotta rifrangente; l'asse principale è quello passante per V. Il raggio di curvatura viene preso positivo se la convessità è rivolta verso l'oggetto, negativo in caso contrario. Indichiamo con A1 e A2 un punto-oggetto e la sua immagine ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] concavità posteriore nel segmento lombare e da una lieve convessità in quello toracico, possono aumentare e divenire la prima della gabbia toracica, quelle invece del lato della convessità scoliotica deviano all'indietro e formano una prominenza o ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] punto in cui la linea generatrice presenta concavità si ha la sezione con punto isolato; in un punto in cui la detta linea presenti convessità si ha un nodo; in un punto intermedio di passaggio, in cui la curva generatrice ha un flesso, si ha per la ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] 'altezza, la perpendicolare a questa è la larghezza del giro.
Contrariamente a quanto avviene nei Nautilidi, i setti hanno la convessità rivolta avanti; il loro numero è variabile da specie a specie, ma è costante negl'individui d'una medesima specie ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] della zona delle marne scistose sorgono i rilievi o rughe riffane meridionali che formano una serie d'archi con le convessità verso SO., più o meno nettamente disegnate. Queste alture si dispongono a gradini da N. a S. con altezze decrescenti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] supposto che tale insieme sia misurabile in opportune unità di misura). Le curve di indifferenza vengono rappresentate con la convessità rivolta verso l'origine e tendenti asintoticamente agli assi, per indicare che la sostituzione tra beni, sotto il ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] tessendo variazioni sul tema della luce, passano alla figura geometrica e mistica del circolo, al raggio divino che riflesso dalla convessità del Primo Mobile si diffonde in sfera di luce, all'immagine, ancora, del clivo che specchia nell'acqua i ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] In particolare, negatività (positività) della d. prima implica de(crescenza) della f e negatività (positività) della d. seconda, concavità (convessità) della medesima. I punti di massimo (minimo) relativo hanno almeno la d. prima nulla e la prima non ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] branchiale. Negli embrioni umani, come in altri Mammiferi, la prima divisione tra testa e tronco è costituita da una convessità sul lato dorsale, definita curvatura nucale, che ha il suo apice nel tubercolo nucale; sul lato ventrale, in questo ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...