. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] presentano alle volte ciottoli detti impressionati, cioè ciottoli che presentano un incavo superficiale, là dove l'altro presenta una convessità come se si trattasse d'un corpo duro a stretto contatto con uno plastico. Tra le brecce e le puddinghe ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] Megachirotteri, varia invece moltissimo nei Microchirotteri e raggiunge il massimo nei Natalidi.
La colonna vertebrale presenta una curvatura con convessità in avanti nella regione cervicale, mentre la regione toraco-lombare è piegata indietro con ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] sta il Sole) finché la distanza dell'astro dal Sole è minore di quella della Terra dal Sole e rivolge invece la convessità nel caso opposto. L'orbita apparente deve quindi presentare un flesso tutte le volte che il Sole attraversa il cerchio massimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] forma cilindrica, capacità variabile tra 70 e 75 centilitri, colore verde-oliva scuro o rosso-scuro; e la tazza bordolese, tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata nella degustazione dei vini per stabilirne il colore. ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] basso: manca, vale a dire, quel lieve rientramento del suo estremo inferiore, che gli dà nel tipo normale una convessità anteriore con la sua massima espansione a livello della quarta costa. Da questa speciale conformazione toracica deriva il fatto ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] ψ 〈 ψ′ cioè si indica con ψ l'angolo al centro corrispondente all'arco che volge alla superficie della lunula la sua convessità, la lunula d'Ippocrate già pocanzi definita corrisponde al caso ψ = π/2, ψ′ = 2ψ = π. Gli altri quattro tipi noti di ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] colorati, situati a destra e a sinistra del sole, da cui distano 46 e verso il quale rivolgono la loro convessità: quando appaiono contemporaneamente a questo alone, risultano tangenti ad esso, in punti meno alti del sole.
I seguenti fenomeni ottici ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] del legno. Per i suoi violini prese spesso a modello l'ultimo Stradivari, rispetto al quale tenne il corpo meno convesso e più largo del modello realizzato dal padre Nicola. Di ottima fattura sono i violoncelli; tuttavia i suoi strumenti, ancorché ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] preferisce la l. incerta, e neutrale al rischio se è indifferente tra le due; la sua funzione di utilità è convessa nel primo caso e lineare nel secondo.
Lo strumento della lotteria in macroeconomia
Le l. sono impiegate nella teoria macroeconomica ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] segno − che interviene per la trave inflessa, giacché, secondo le convenzioni in questo ambito di questioni, G1 > 0 porta la convessità in senso opposto a w > 0. Dalle [1]-[4] si ha immediatamente, riducendosi alla sola w (dalla quale si ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...