Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] ore) nella paralisi dello sfintere dell'iride, nella cura del glaucoma, ecc. Nell'occhio l'eserina provoca altresì crampo dei muscoli cigliari e aumento della convessità del cristallino. I sali d'eserina s'adoperano in veterinaria a scopo purgativo. ...
Leggi Tutto
separabilita
Flavio Pressacco
separabilità Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...]
Di fondamentale importanza in vari settori della matematica pura e applicata all’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell’economia del benessere, ➔ ottimizzazione p) è il teorema ...
Leggi Tutto
Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] stagioni d'inversione dei monsoni, si spostano rapidamente descrivendo traiettorie curvilinee (generalmente archi di parabole con le convessità verso occidente) e sono di breve durata, a meno che non entrino nelle zone temperate, dove diminuiscono ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] facce (superiore, inferiore e posteriore) e una circonferenza, divisa in segmenti (o margini). La faccia superiore segue fedelmente la convessità del diaframma; tra le due superfici è teso il legamento falciforme che delimita il lobo destro da quello ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e che in parte sono caratteristiche della specie umana; così la regione cervicale è convessa verso l'innanzi, la dorsale convessa verso l'indietro, la lombare convessa verso l'innanzi; l'ultima vertebra lombare forma con la prima sacrale un angolo ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] una corrispondente al contorno orbitario, il legamento largo. Il tarso della palpebra superiore ha forma di una mezzaluna con la convessità rivolta in avanti e in alto ed è molto più esteso, in altezza, dell'inferiore che ha un aspetto di rettangolo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] hanno origine fibre che si portano ai muscoli intrinseci del globo oculare.
La seconda branca (mascellare) si stacca dalla convessità del ganglio semilunare, nel punto di mezzo tra le altre due branche del trigemino, decorre lungo la parete laterale ...
Leggi Tutto
Sturm, teorema di
Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] separare gli zeri reali di un polinomio, e quindi determinarli col metodo di → bisezione (che non richiede ipotesi sulla convessità, come per esempio il metodo di → Newton). Si ricordi anche che è sempre possibile eliminare gli zeri multipli di ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] definitivamente dalla zona rocciosa, si accresce a sinistra della Roer, bagna Venlo, poi descrive verso Grave una larga curva con la convessità verso NE.
La fine del corso è orientata da E. a O. Allora il sostrato è composto, a perdita d'occhio ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] versante meridionale dei monti del Katanga e di quello orientale dei Muchinga. Raggiunto, circa a 33° di long. E., il sommo della convessità dell'arco quasi a 15° 30′ di lat. S., il fiume si apre un passaggio mediante una serie di cascate dette di ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...