È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] semeiotica clinica la sporgenza d'un fianco è sintomo importante di scoliosi lombare; essendo il tronco spostato dal lato della convessità, il fianco è più appariscente dal lato concavo. E cioè fra il margine interno dell'arto superiore cadente lungo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] si proietta su un solo piano, cioè priva, come sarebbe stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e di raccordi mistilinei. La facciata, che rimanda a episodi napoletani della prima metà del Seicento, si svolge su due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] alla ricerca di un punto di sella di una forma bilineare; qui dà, per la prima volta, la definizione di quasi-convessità ‒ solitamente attribuita a de Finetti e a Werner Fenchel ‒ e generalizza il teorema di punto fisso di Brouwer per le funzioni ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dello scheletro faciale, che si trova al limite inferiore e posteriore della faccia. È a ferro di cavallo: ha un corpo convesso in avanti, dalle estremità del quale partono due prolungamenti, rami, che si portano in alto, formando col corpo un angolo ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] pensiero ai movimenti cui andò soggetta, verso la fine del Miocene, tutta questa parte dell'Europa occidentale. La convessità artesiana corrisponde ad un'area anticlinale, che rientra nel piano generale delle pieghe del bacino parigino. Il suo asse ...
Leggi Tutto
Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] particolarmente nelle tibie, per un processo di periostite e osteite iperplastica: l'osso si allunga e si incurva con la convessità in avanti e anche si appiattisce sui lati (tibia a fodero di sciabola). Fra i neoplasmi, gli osteosarcomi periostali e ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] .Un secondo gruppo di intagli in o. tardoantichi comprende lavori in rilievo in cui, in vario modo, vengono sfruttate le convessità delle ossa. In molti casi è facile determinare l'uso originario delle placchette - tagliate per lo più in forma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Antonio
Luciano Tamburini
Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] di S. Giacomo della Grangia di Darola, il C. intervenne su una costruzione esistente trasformandone l’abside in facciata, la cui convessità contrasta con la parete piana del fondo, ed eseguendo la cappella di S. Pietro (1726). Su tali premesse ancora ...
Leggi Tutto
economia comportamentale
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] ) e guadagni (dove ha pendenza minore ed è concava). In generale, esiste una corrispondenza tra la convessità o la concavità della funzione di utilità e la propensione o l’avversione al rischio. Di conseguenza, gli individui descritti dalla prospect ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] anche il lento slittamento del suolo superficiale e l'accumulo di terriccio in punti caratteristici; infatti la convessità è costituita eminentemente da terriccio nero il quale nelle depressioni tra cuscinetto e cuscinetto ha spessore molto minore ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...