Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] vasta distesa palustre del lago Bangueolo (v.): uscendone assume il nome di Luapula e formando una stretta curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord, interrotto dalle cascate di Johnston, sino a riversarsi nel lago Moero (913 ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] incisa sopra l’elmo dell’eroe.
Il cammeo presenta il monogramma dell’artista. La scena si sviluppa lungo tutta la convessità della pietra, così come accade nel cammeo raffigurante Giove e Io, di identico materiale (agata marrone, bianca, grigia) e ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] anche con un modesto cannocchiale sia facilmente distinguibile che di esso è visibile solo una sottilissima falce con la convessità rivolta verso il Sole. V. è quindi così luminosa e così facilmente riconoscibile in cielo che certamente doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] uniformità di tecnica e di tipo fisico; dai confronti con le teste votive conosciute, queste formano un gruppo isolato: la convessità accentuata del profilo, gli occhi a mandorla, il naso appuntito, le labbra a spigoli sinuosi sono indici di una ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] : le cellule piramidali (piccole, medie, grandi e giganti o cellule di Betz) sono disposte con l’apice in direzione della convessità della circonvoluzione e la base verso la sostanza bianca e inviano il neurite verso la sostanza bianca; i granuli ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] è costituita dal muscolo grande pettorale, la parete posteriore dal muscolo gran dorsale e la parete interna corrisponde alla convessità della gabbia toracica. Quando l'abduzione del braccio si spinge verso la verticale, rimane visibile soltanto l ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in f(L)m, m è >1, il versante è interamente concavo; se m è compreso tra 0 e 1 esso è convesso-concavo (secondo Kirkley che, tuttavia, non tiene conto della legge di accrescimento di spessore dei suoli di alterazione).
In un regime di equilibrio ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] nel tratto corticospinale laterale (v. Phillips, 1969).
Brevi impulsi (0,2 ms) di corrente anodica focale applicati alla convessità del giro precentrale stimolano direttamente le sottostanti cellule del TP; se prolungati, per esempio a 5 ms, essi ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] ovest della città; la parte inferiore e le pile del ponte di Shahristān, dalla pianta fortemente arcuata, con la convessità a monte (si tratta forse di un ponte-diga come quello di Shushtar); due capitelli in pietra di ornamentazione classica ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] periodo 1760-62 (Anagni, Arch. storico, Riformanze). L'opera mostra alcuni caratteri di derivazione borrominiana, come la vivace convessità della soluzione angolare, che fa il verso ad espedienti già visti in precedenti opere di F. Barigioni.
Durante ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...