funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] ). In questo caso, infatti, se l’insieme dei possibili panieri è opportunamente definito (in particolare, se descrive un insieme convesso), esiste un unico paniere che massimizza la f. di utilità. Esempi di f. di utilità sono la f. di Cobb Douglas ...
Leggi Tutto
spazio lineare
Arrigo Cellina
Definizione matematica che estende le naturali proprietà del comune spazio tridimensionale in cui agiamo. In questo spazio, dato un punto (origine) come riferimento, sono [...] tale che a+0=a; (d) per ogni a esiste a′ tale che a+a′=0; a′ è scritto −a e a+(−b) è scritto a−b. Inoltre deve esistere una mappa da R×X in X tale che per ogni λ,μ∈ℝ e a,b∈X: (a) λ(a+b)=λa+λb; (b) (λ+μ)a=λa+μa; (c) λ(μa)=(λμ)a; (d) 1a=a.
→ Convessità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di disequazioni variazionali di tipo ellittico e parabolico. Le ricerche su problemi che esulavano dal quadro classico legato alla convessità o alla regolarità sono state poi oggetto di numerosi e importanti studi (per es., da parte di Hedy Attouch ...
Leggi Tutto
teorema di Kuhn-Tucker
Angelo Guerraggio
Nella funzione lagrangiana che compare nell’enunciato del teorema di Fritz John, il moltiplicatore λ0 (associato alla funzione obiettivo f) può valere 0 oppure [...] indipendenti e quella che richiede che le stesse funzioni gi siano pseudo-convesse. La condizione necessaria di Kuhn -Tucker diventa anche sufficiente in ipotesi di convessità: se x0 soddisfa le relazioni viste nel teorema di Fritz John con ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] verso la regione del citoplasma, ove risiedono i centrioli e il fuso centrale (area polare; figg. 17, 18); la convessità di ciascun'ansa è rivolta verso quest'ultima, le due estremità libere guardano verso la superficie del nucleo opposta all'area ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] deboli e degli insiemi polari; si dimostra il teorema dei bipolari. Si considerano in seguito i punti estremali degli insiemi convessi compatti e si stabilisce il teorema di Krein-Milman. Si enuncia infine la forma generale del teorema di Hahn-Banach ...
Leggi Tutto
omotopia
Luca Tomassini
Formalizzazione della nozione intuitiva di deformabilità di un’applicazione in un’altra. Più precisamente, due applicazioni f e g dello spazio topologico X nello spazio topologico [...] si indica con il simbolo [X,Y]. Per es., sia C un sottoinsieme convesso di ℝn e siano f,g:X→C due applicazioni continue qualunque. Per definizione di convessità, la linea retta che collega due punti arbitrari di C è contenuta interamente in ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] più lungo i bordi che al centro (fanno eccezione alcune tavole di spessore identico in ogni punto). Anche la convessità varia molto da uno strumento all'altro: simile dapprima a quella adottata dall'Amati, aumenta considerevolmente in seguito, senza ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] . Per l'esame del colore però talora si ricorre a speciali tazze d'argento (tazze bordolesi) presentanti numerose concavità e convessità. Per l'esame dell'odore sono pure consigliabili bicchieri panciuti ma a bocca stretta (bicchieri a uovo o a pera ...
Leggi Tutto
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] illustrino un incremento più che proporzionale. Inoltre, la funzione di p. è concava, ossia l’insieme di produzione è convesso, se una combinazione più bilanciata degli input è anche più produttiva. Nell’ipotesi di additività dei piani di produzione ...
Leggi Tutto
convessita
convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...