Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] congestione dello spettro. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni incentiva le emittenti ad anticipare la conversione dall'analogico al digitale, rispetto al termine finale ora previsto per il 2010. Alcune valutazioni più caute spostano al ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] per i nuovi DVD: quindi non sarà richiesta la conversione dei vecchi CD nei nuovi DVD, potendosi continuare a solo segnali di tipo analogico, non può, per questo motivo, essere collegata a video di tipo digitale.
Alle potenzialità già esaminate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quaranta, e successivamente, negli anni cinquanta, cominciò nelle grandi aree metropolitane la conversione dei segnali vocali analogici in segnali digitali. In seguito, come ricaduta della ricerca dedicata alla costruzione di reti per comunicazioni ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...