FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] avvenuta a Napoli, da parte del viceré, e che l'esecuzione sì sia protratta per diversi anni, anche dopo il trasferimento a Conversano.
Il 27 ag. 1631 il F. ricevette dai monaci di S. Martino il saldo di un pagamento complessivo di 1200 ducati (Nappì ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] e industria della congregazione di Carità a Bergamo (ora casa di riposo della città).
I cinque affreschi rappresentano personaggi che conversano e bevono il caffè, un nano, alcune maschere e un presunto ritratto di Carlo Goldoni (Bassi-Rathgeb, 1957 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] gloria tra i ss. Eligio e Carlo Borromeo della chiesa parrocchiale di Miglionico, il S.Girolamo di S. Maria dell'Isola a Conversano e il S.Vito della chiesa del Salvatore a Monopoli.
Nel 1626 il F. è documentato a Barletta, secondo quanto attestato ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] in seguito avrebbe motivato accostamenti alla grafica di Picasso, Modigliani, Matisse e Cocteau (Bianchi, 2006). Fu il pittore Romano Conversano a preparare il ragazzo per l’ammissione al liceo artistico di Venezia, frequentato per un solo anno in ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] periodo veneziano è anche l'attività Pugliese dei D., testimoniata da una Madonna del Rosario nella chiesa di S. Benedetto di Conversano (Bari) - replicata con poche varianti, forse dallo stesso D. (Calò, 1969) o dalla sua bottega, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] Fontana (tela dell'Addolorata, nella chiesa madre). Ancora un lungo vuoto di notizie, fino al 1775 quando il C. a Conversano dipinse l'Incoronazione della Vergine per la cattedrale (l'opera fu distrutta nel 1910). Nell'anno seguente, 1776, l'artista ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] , dal marzo 1503 al 4 settembre 1506, riallacciava i rapporti con Aldo Manuzio con una lettera spedita dalla sua dimora di Conversano e, fra ottobre e novembre, faceva trascrivere i Commentaria in Thimaeum Platonis di Calcidio (BOGN, Mss., CF.3.10 ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.